Questa attività fa parte dei learning path:
Turnaround manager
Obiettivi
L’entrata in vigore nel 2020 del “Codice della crisi e dell’insolvenza” ha introdotto indicatori di allert per intercettare in via preventiva l’eventuale stato di crisi d’impresa .
Alla luce di tale obbligo , il corso introduce i 7 nuovi indicatori economico-finanziari richiesti per valutare la gestione della società nel presente e nel futuro (“continuità aziendale“) e per individuare preventivamente gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa.
Questa attività deve essere svolta attraverso l’analisi di appositi indicatori della crisi di impresa che diano evidenza:
- della sostenibilità dei debiti per almeno i sei mesi successivi
- delle prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso
Saranno esaminati altresì i processi e i documenti necessari alla generazione degli indicatori di crisi.
Contenuti
- Contesto e normativa di riferimento
- Strumenti di allerta : indici di crisi , di adeguatezza patrimoniale e di sostenibilità del debito
- Strumenti operativi per il calcolo degli indicatori di crisi
- Calcolo e analisi degli indicatori di crisi
Metodologia didattica
Il corso online sarà erogato in modalità interattiva e alternerà momenti di spiegazione teorica con momenti “operativi “ , composti da “smart test” , esercitazioni (da sviluppare individualmente e in condivisione ) e discussione “live” .
Sarà dato ampio spazio a dibattiti live e confronti con i partecipanti dell’aula virtuale.
DOCENTE

LAURA COGGIOLA
E’ laureata in Economia e Commercio ed è iscritta all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino. Dopo un’esperienza aziendale e diversi anni di esperienza libero professionale, è consulente Praxi nelle aree di amministrazione, finanza e controllo di gestione in progetti di consulenza e formazione per importanti clienti pubblici e privati.