Legge di bilancio 2019, provvedimenti collegati e fatturazione elettronica
Le piu' rilevanti novita' per le imprese
Le piu' rilevanti novita' per le imprese
La fine dell’anno porta con sé numerose novità di carattere normativo di grande portata per le imprese.
Obiettivo dell’incontro è pertanto quello di analizzare compiutamente, con taglio sempre pratico e operativo, le novità introdotte con la “Legge di Bilancio per l’anno 2019” e con il “decreto collegato”, nonché i chiarimenti forniti in proposito dall'Agenzia delle Entrate, soprattutto con riguardo alle modifiche apportate dal predetto decreto alla disciplina d’impianto della cd. “fattura elettronica”.
A partire dal 2019, infatti, ci sarà l'obbligo generalizzato di emissione della cd. “fattura elettronica”, in ragione di una disciplina oggetto di rilevanti modifiche proprio a ridosso della sua entrata in vigore.
Professionisti e manager sono quindi chiamati ad approfondire i contenuti della Legge, allo scopo di intercettare le più importanti ricadute di questa e di altre numerose novità normative sull'operare quotidiano.
Come di consueto, la trattazione dei vari argomenti sarà affidata a professionalità idonee a garantire una completa e aggiornata informazione sui più recenti sviluppi in materia.
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, inizia a esercitare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile nel 1991, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali - dalla stesura di pareri e perizie in materia fiscale, societaria e di bilancio all’assunzione di mandati per la difesa in sede di contenzioso tributario, oltre che incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati, quale componente dei collegi sindacali o dei consigli di amministrazione. E’ collaboratore stabile de Il Sole 24 Ore per la stesura di articoli di approfondimento in materia fiscale, di bilancio e societaria. Docente e coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE, docente del Master post-universitario in Amministrazione Finanza e Controllo de Il Sole 24 ORE e responsabile scientifico del Corso di specializzazione professionale in “Fiscalità, diritto e pratica commerciale internazionale” de Il Sole 24 ORE. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie” e di “Tax-Lab - Centro Studi Giuridico Tributari”. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria editi da Il Sole 24 Ore.
Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio è iscritto dal 1988 all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso e Revisore Contabile.Dal 1993 è associato allo “Studio Cortellazzo Wiel Zardet & Associati – Dottori Commercialisti e Consulenti d’Impresa” di Treviso e sovrintende all’area di assistenza e consulenza in tema di controlli, accessi e verifiche tributarie, precontenzioso e contenzioso tributario.Collabora attivamente con il Tribunale, presso il quale ha assunto numerosi incarichi, quale amministratore giudiziale, consulente tecnico del giudice e curatore e con la Procura della Repubblica quale Consulente Tecnico dei Pubblici Ministeri. Ha assunto – e tuttora riveste – la carica di sindaco in diverse società per azioni ed a responsabilità limitata. Ha svolto e svolge docenze e relazioni, principalmente per materie di diritto tributario e contenzioso presso la scuola di formazione dei Tirocinanti degli Ordini di Treviso e Venezia, l’Associazione dei Costruttori Edili, il CFMT e presso altri enti Istituzionali e Privati.