Sopravvivere al conflitto
Viaggio semiserio per riconoscerlo e gestirlo
Viaggio semiserio per riconoscerlo e gestirlo
Questa attività fa parte del progetto:
Conferenze teatrali
Suggerimenti in forma teatrale per gestire i piccoli e grandi guai della vita di tutti i giorni. Che cos’è un conflitto? Come nasce? Che differenze ci sono tra un conflitto di coppia, uno aziendale ed uno tra nazioni? Che cosa fare per prevenire o gestire un conflitto?
La Conferenza teatrale passa in rassegna i meccanismi strani, affascinanti e a volte perversi che fanno sì che i rapporti sul lavoro, in casa e nella coppia possano trasformarsi in un campo di battaglia.
La sceneggiatura si ispira alla pubblicazione “Sopravvivere al conflitto” (2015) Editore Franco Angeli, di Paolo Vergnani e Daniele Scaglione.
- come distinguere tra contrasto e conflitto
- gli elementi di contenuto e di relazione
- differenze tra generi nella comunicazione
- le cause del conflitto:
- l’entropia
- la prevenzione del conflitto come processo attivo
- le strategie per la gestione del conflitto
L’obiettivo primario è fornire chiavi di lettura per la gestione dei conflitti attraverso l’illustrazione delle strategie di negoziazione e di soluzioni comunicative adeguate.
Nella prima parte della Conferenza Teatrale si analizza il conflitto e le sue cause scatenanti e si riflette sul rapporto tra contrasto ed entropia. Nella seconda parte si presenta una carrellata sulle strategie necessarie per la risoluzione delle situazioni di criticità come la meta-comunicazione, la mediazione di una terza figura super partes e infine il disarmo unilaterale.
Psicologo e attore, master in ADR, da oltre quarant'anni tiene interventi formativi e consulenze su tematiche psicologiche e relazionali sia per aziende che per enti pubblici. Ha lavorato tra gli altri sulla gestione dei conflitti in Angola, Bosnia, Brasile, Iraq e Vietnam. È stato professore a contratto dell'Università di Ferrara dove ha avuto la responsabilità scientifica del master sulla gestione delle crisi e dei conflitti. Nel 1997 ha tenuto il primo spettacolo di Teatro d'Impresa in Italia. È presidente di SPELL.