COMPETE. ALLENA-MENTI PER ESSERE COMPETITIVI
Il learning path dedicato alla Competitività
Il learning path dedicato alla Competitività
Il Learning Path dedicato alla Competitività è pensato come un percorso di formazione e informazione continuativo con appuntamenti ricorrenti e dalla frequenza periodica, così da facilitare l’ingresso dei partecipanti in qualunque punto del percorso nel corso dell’anno, decidendo di partecipare in tutto o in parte al percorso stesso o decidendo con quale sequenza seguire i moduli componenti il percorso.
Si tratta di un percorso di accompagnamento alla Competitività che intende “allenare” i partecipanti ad operare in contesti sempre più sfidanti, con la preparazione, gli strumenti e gli esercizi necessari a mantenere e sviluppare la competitività della propria azienda.
Veri e propri “allena-menti” per riflettere sul proprio profilo di competitività, sulla bontà della strategia adottata e sugli schemi di gioco possibili.
In questo programma di allenamento, il “coach competitivo” seguirà i partecipanti passo passo nello studio delle regole del gioco competitivo e nell’analisi delle strategie degli avversari più forti e performanti, per essere in grado di anticipare o reagire con successo alle mosse, magari inaspettate, di nuovi giocatori o avversari agguerriti.
Il percorso rappresenta un unicum nel suo campo nel panorama nazionale.
Grazie alla partnership con l’Harvard Business School e l’affiliation del Prof. Fernando G. Alberti alla cattedra del Prof. M.E. Porter presso l’Institute for Strategy and Competitiveness, il corso è infatti in grado di offrire ai suoi partecipanti materiale, lezioni e case study di proprietà esclusiva della Faculty dell’Harvard Business School, contestualizzandoli nei risultati annuali di ricerca dell’Osservatorio Nazionale sulla Competitività delle Imprese del Terziario.
Comprendere a fondo i meccanismi e i principi necessari per essere un’azienda allenata ad essere competitiva
Imparare dai migliori, comprendendo con quali schemi di gioco e quali tattiche strategiche, le imprese più competitive sono state in grado di superare la concorrenza negli ultimi anni
Stimolare i partecipanti a ragionare fuori dagli schemi tipici del business as usual confrontandosi con benchmark competitivi frutto della ricerca condotta dall’Osservatorio e delle più recenti metodologie sviluppate ad Harvard Business School.
Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la LIUC – Università Cattaneo, dove dirige l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness e il percorso di Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty Member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, dove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness. Dirige l’Osservatorio Nazionale sulla Competitività delle Imprese del Terziario per CFMT.