Contratti di lavoro flessibili
Da contratto a termine alla somministrazione, alla luce delle recenti riforme
Da contratto a termine alla somministrazione, alla luce delle recenti riforme
Questa attività fa parte dei learning path:
Costruire il Digital Mindset
IL CFO "AUMENTATO"
Il ricorso a contratti di lavoro flessibile è un’esigenza costantemente avvertita dalle aziende, quale strumento necessario all’impresa per reagire, con "maggiore flessibilità", ai cambiamenti sul fronte dell’offerta e della domanda.
La disciplina del lavoro flessibile è stata oggetto di profonde e radicali modifiche negli ultimi anni, prima nell’ottica di una maggiore flessibilità e, da ultimo, attraverso l’emanazione di provvedimenti restrittivi, nell’ottica della promozione del lavoro a tempo indeterminato.
In questo corso andremo a fare il punto sulla disciplina delle principali forme di contratti flessibili, per consentire una corretta individuazione degli schemi contrattuali utilizzabili dall’azienda.
Il corso va ad esaminare, con taglio pratico, le principali tipologie di lavoro flessibile tra le quali: Contratto a tempo determinato, Contratto di somministrazione, distacco, lavoro accessorio; Apprendistato; Tirocinio; Contratto a chiamata; Contratto a tempo parziale
La fruizione del corso si articola in due fasi:
1) MATERIALI - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
2) AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi tramite piattaforma Webex della durata di un'ora e trenta circa.