Gestire un colloquio di valutazione della performance
Middle check e colloquio finale
Middle check e colloquio finale
La finalità primaria sarà quella di aiutare i partecipanti ad esplorare un modello di osservazione per riconoscere le leve motivazionali utili alla crescita dei collaboratori di oggi (considerando diversity, nuove generazioni, team dislocati…), sviluppare un modello efficace nella gestione del colloquio di feedback per supportare le persone nel raggiungimento degli obiettivi individuali, di team ed aziendali.
L’obiettivo del corso consiste nel fornire strumenti pratici e modalità concrete per:
Il corso si rivolge a Manager che vogliono approfondire cosa sia e come funziona un processo di valutazione della Performance e quali sono le caratteristiche che un Manager eccellente conosce e applica.
A seguito della giornata d'aula virtuale è previsto, se richiesto, una sessione di coaching individuale on line della durata di un'ora da fissarsi con la docente.
Professional Certified Coach (PCC,ICF) e facilitatore, supporta gli individui e le organizzazioni nel raggiungimento dei loro obiettivi personali e professionali, attraverso un approccio di coaching Trasformazionale-Olistico, con una specializzazione in Coaching Sistemico, Core Coaching, Voice Dialogue Coaching, Team e Group Coaching e il modello Individual Effectiveness di assessment e sviluppo dell’Intelligenza Emotiva. Il suo obiettivo come Coach e Facilitatore è quello di promuovere la piena espressione del capitale umano, il raggiungimento di un alto livello di prestazioni e di auto-realizzazione.
I temi che più la appassionano rispetto alla self leadership sono empowering, innovazione, change, relazione, interazione e team leadership. Secondo il Gallup StrengthsFinder® i suoi talenti sono: Empathy, Individualization, Futuristic, Learner, Activator, Responsibility, Restorative, Positivity, Relator, Focus. Dal 2018 Coach Mentoring Program cross-aziendale Valore D e Role Model Inspiring Girl Program Valore D.