Gli appalti di servizi ed i rischi per le aziende committenti
dalla responsabilita' solidale, alla interposizione di manodopera al reato di somministrazione fraudolenta
dalla responsabilita' solidale, alla interposizione di manodopera al reato di somministrazione fraudolenta
L’appalto di servizi è una tipologia contrattuale da tempo radicata ed in crescente diffusione nel nostro sistema in molteplici ambiti: a partire dalle attività di pulizia, di vigilanza, di accoglienza ad attività di facchinaggio, magazzino, solo per citarne alcuni.
Parallelamente alla diffusione dell’istituto contrattuale dell’appalto di servizi, si sono sviluppate molteplici normative finalizzate alla tutela della forza lavoro impiegata nell’appalto, attraverso la sempre crescente responsabilizzazione del Committente nella scelta dell’appaltatore e nella corretta gestione dell’appalto.
La corretta impostazione e gestione dell’appalto di servizi è oggi fondamentale per l’azienda committente soprattutto in riferimento ai rischi giuslavoristici connessi, ad esempio, alla responsabilità solidale gravante sul Committente per i crediti del personale dell’appaltatore impiegato nell’appalto; ed ancora ai rischi connessi alla non genuinità dell’appalto ed al fenomeno dell’interposizione di manodopera.
Da ultimo, è rilevante evidenziare che il “Decreto Dignità” ha reintrodotto il reato di somministrazione fraudolenta, può configurarsi anche in situazioni di appalto ritenuto “illecito”.
Si tratta di novità che impattano in modo rilevante sulla vita delle imprese ed impongono una serie di riflessioni e l’adozione di accorgimenti e cautele a tutela dell’attività di impresa.
Il presente corso si propone di analizzare, con taglio pratico l’attuale disciplina di legge e gli orientamenti giurisprudenziali più recenti in tema di appalti di servizi, fornendo indicazioni circa le cautele e le best practice a tutela delle aziende rispetto ai rischi giuslavoristici legati all’istituto dell’appalto.
La fruizione del corso si articola in due fasi:
1) MATERIALI - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
2) AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi tramite piattaforma Webex della durata di un'ora e trenta circa.
Appalti Di Servizi: Come Selezionare L’appaltatore
Rischi Legati Alla Responsabilità Solidale Negli Appalti
Rischi Legati Alla “Non Genuinità Dell’appalto” E Alla Interposizione Illecita Di Manodopera
Rischi Legati Alla Reintroduzione Del Reato Di “Somministrazione Fraudolenta”
I Controlli Ispettivi
Strumenti Ed Iniziative Di Tutela Per Le Aziende Committenti