I vincitori di BIG - Seconda edizione
1° Classificata: THE EIGHTFUL EIGHT
Pietro Di Betta
Edoardo Guastella
Luigi Muscettola
Michela Muscettola
Umberto Nobile
Ilaria Shireen Sestili
Carlo Tremolada
Simone Zoncada
2° Classificata: GRAND HOTEL MARNI
Jessica Di Capua
Marta Dovesi
Lorenzo Gallo
Esmeralda Palombo
Andrea Penna
Luca Pietro Francesco Pisani
Alessandro Zorzato
3° Classificata: HOTEL MARNI
Mirko Baratelli
Francesca Colombo
Federico Girelli
Alessandro Macchi
Federica Sironi
Celeste Taiano
Cos'è BIG?
BIG è il primo business game intergenerazionale di CFMT, un progetto innovativo che coinvolge attivamente giovani studenti o laureati e manager aziendali.
L’obiettivo? Unire generazioni diverse per arricchire entrambe le parti. Da un lato i giovani hanno l’occasione di sperimentare la realtà aziendale e poter applicare nel concreto le nozioni che apprendono sui libri all’università, dall’altro i Senior invece, hanno l’occasione di acquisire dai nativi digitali le competenze che lo sviluppo incessante della tecnologia richiede di aggiornare ogni giorno.
Durante il Business Game, ogni team rappresenterà un albergo che attraversa una fase poco profittevole in quanto a risultati di mercato.
La sfida sta nel risanare l’azienda nel modo più efficace, sfruttando una piattaforma web 24h su cui sperimentare strategie senza limiti di tempo e di spazio.
Il segreto per vincere? Saper sfruttare l’unione dell’esperienza pluriennale dei manager con le skills digitali e l’entusiasmo di ragazzi che sono nati con la tecnologia in mano.
Ogni squadra è formata da:
JUNIOR - giovani fino a 29 anni iscritti alle principali università italiane o laureati
SENIOR - manager (dirigenti, executive, professional e quadri) e imprenditori

Quando si gioca?
OTTOBRE E NOVEMBRE I MESI DI BIG, che si svolge in 4 ROUND che simulano 4 anni di lavoro:
1° ROUND dal 21 al 27 ottobre
2° ROUND dal 28 ottobre al 3 novembre
3° ROUND dal 4 al 10 novembre
4° ROUND dall'11 al 17 novembre
Le iscrizioni saranno aperte fino al 6 ottobre 2019
BIG è una simulazione della realtà aziendale che si svolge interamente online, su una piattaforma digitale.
Non c’è un luogo fisico di riferimento, quindi è possibile partecipare a big collegandosi alla piattaforma in qualunque posto ci si trovi. Non abbiamo indicato un tempo standard da dedicare al gioco, poiché la piattaforma permette ad ogni singolo giocatore di collegarsi e giocare nel momento che ritiene più opportuno. BIG è però soprattutto un gioco di squadra, quindi una delle leve per vincere e fare delle giocate efficaci è la collaborazione, consultarsi con gli altri membri della squadra e decidere insieme la strategia di gioco.
La giocata in sé consiste nell’imputare dei dati, il gioco vero è fare la strategia e prendere le decisioni giuste in maniera collaborativa e intrafunzionale.
I risultati di BIG 2019
La seconda edizione di BIG ha visto i numeri di partecipanti raddoppiati rispetto alla prima edizione del 2017. Il successo è dovuto anche alle realtà che hanno collaborato con CFMT e sostenuto il progetto: Manageritalia e Confcommercio.
1268 partecipanti, di cui 906 Junior e 326 Senior,
163 squadre
40.000 accessi in piattaforma
146 atenei coinvolti
Tra le numerose università italiane coinvolte: l’Università degli Studi di Brescia, che si presenta con ben 82 junior, record di parte-cipazione, l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia” con 58 concorrenti, l’Universitàdegli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, “La Sapienza”
di Roma, la “Cattolica” di Milano, l’Università Ca’ Foscari di
Venezia, la LUISS Guido Carli
Guarda qui tutti i numeri di BIG - Seconda edizione!
BIG… e oltre
Anche dopo la conclusione del business game, CFMT non ha voluto perdere di vista i numerosi talenti che ha incontrato nelle quattro settimane di gioco e ha promosso numerose attività formative dedicate ai partecipanti e ai vincitori:
- Learning tour
Per la prima squadra classificata a BIG è stato progettato un Learning Tour ad Amsterdam, alla scoperta dei casi di eccellenza che hanno reso la città una delle più grandi dal punti di vista turistico.
- Borse di studio
Per tutti i junior delle prime tre squadre classificate sono state messe a disposizione delle borse di studio per la formazione post laurea: i ragazzi hanno potuto scegliere i percorsi che, proposti dalle migliori Università o Business School, fossero più coerenti con il loro iter formativo.
- Corsi di formazione CFMT
Per i tre “Best Junior”, ovvero i tre ragazzi che meglio si sono distinti durante il business game, abbiamo creato dei Learning Path: hanno così potuto scegliere di partecipare ad uno dei corsi di formazione manageriale CFMT, avendo l’opportunità di fare networking con i dirigenti.
- Corsi Per Junior
Tutti i Junior che hanno partecipato a Big - indipendentemente dal posizionamento della loro squadra - hanno partecipato ad alcune attività formative progettate ad hoc per loro dai docenti che animano le aule di CFMT.
Il mio futuro è Sostenibile
Cfmt e Federalberghi presentano un agile prontuario rivolto al mondo del turismo