Salta al contenuto principale

Agility: da play maker a game changer

Come rendere la propria organizzazione e il proprio team agile, veloce, flessibile e innovativo

Obiettivi

Per anticipare i cambiamenti e rendere la propria organizzazione “agile”
Per guardare il business da punti di vista diversi
Per dare alla propria organizzazione velocità, rapidità, efficienza
Per potenziare i collaboratori verso l’autonoma, l’iniziativa e la tenacia
Per fare di più e performare di più
Per abbattere lo status quo e l’inerzia organizzativa

A chi è rivolto

AD, DG, dirigenti che devono gestire i processi di change management e di cambiamento e che vogliono far diventare la propria organizzazione proattiva verso i cambiamenti e la complessità.
I game changer cambiano, innovano, sperimentano; modificano il loro modo di pensare stabilendo nuovi orizzonti e nuovi standard.

I temi trattati

Mental Agility: sfruttare la curiosità, agire nella complessità, dal probelm solving al decision making, play vs work (aziende che giocano e aziende che lavorano), imparare dagli errori. Chi non cambia si estingue.
People Agility: costruire il proprio stile di leadership, i 4 driver della leadership (dirigere, sostenere, condividere, responsabilizzare), empowerment e flessibilità relazionale.
Results Agility: reattività e adattabilità, come diventare i numeri 1, i limiti e la sfida, imprinting e nudging, iniziativa e tenacia, il cambio di passo. Come dare velocità alle aziende e alle persone.
Change Agility: coraggio e passione, cambiamento e cambia…mente, testimone ed esempio, cambio di prospettiva: in cosa siamo unici, definire i trend: previsioni e profezie, rompere lo status quo (inerzia), criticità e resistenze storiche.
Self Awareness e Self Agility: monitorare le devianze (minus) e costruire sulle rilevanze (plus), intelligenza emotiva e autoconsapevolezza. Sfidare sé stessi a pensare in modo differente. Le difficoltà forgiano il carattere, gli errori sviluppano la personalità.

DOCENTE

LUCA VARVELLI

Torinese, classe '61. Dopo il diploma al liceo classico e la laurea in economia commercio inizia a lavorare - come controller - in una grande azienda piemontese che costruisce auto. Da 30 anni è formatore e consulente sui temi della leadership, della comunicazione e dello sviluppo delle capacità manageriali e professionali. E’ stato professore a contratto presso la facoltà di Ingegneria e di Economia a Torino. E' keynote speaker in convention ed eventi. Ha pubblicato più di 20 libri scritti con la moglie Laura e l'amico fraterno Enrico Bertolino.

Corsi correlati

Business Development

 

 

Organizzazioni piu' veloci e flessibili