Obiettivi
Per trasformare la strategia in risultati.
Per sviluppare in azienda la capacità di “fare”.
Per individuare e sviluppare le competenze necessarie per far accadere le cose.
Per acquisire strumenti e metodologie per rendere l’execution sempre più efficace.
A chi è rivolto
Tutti i manager che sono interessati ad acquisire gli strumenti per dare concretezza alla strategia.
I temi trattati
Metodologia didattica
Il corso si compone di due incontri di 3 ore ciascuno, distanziati da circa 2 settimane.
Nel corso del primo incontro verranno affrontati gli aspetti metodologici, tra il primo ed il secondo incontro i partecipanti, supportati da letture mirate ed assessment, potranno sperimentare quanto appreso e presentarlo nel corso del secondo incontro, che diventa una vera e propria palestra di apprendimento.
Argomenti
- L’execution come parte della strategia
- Perché le cose non accadono?
- I pilastri dell’execution: fai, fai in modo che facciano
- La formula dell’execution
- Le competenze dell’execution
- La leadership è execution
- Come creare e diffondere la cultura del far accadere le cose
DOCENTE

ELENA TOSCA
Partner di Akron srl – Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale.
Membro del comitato direttivo della Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi.
Direttore del MEMA - Master in Meccatronica & Management presso la LIUC-Business School. Direttore del Centro sul Cambiamento, la Leadership ed il People Management della LIUC-Business School.