Obiettivi
Il corso si propone di fornire un riepilogo aggiornato e ordinato, delle numerose misure di impatto giuslavoristico via via adottate in riferimento all’emergenza Covid19.
I provvedimenti che si sono succeduti, nelle ultime settimane, per frenare il contagio da coronavirus hanno introdotto regole sempre più stringenti, con rilevanti impatti e conseguenze nella vita quotidiana di tutti e nella vita delle imprese.
SUL PIANO DELLE MISURE FINALIZZATE A CONTRASTARE IL CONTAGIO IMPATTANTI SULLA VITA DELLE IMPRESE, i provvedimenti via via assunti hanno introdotto misure sempre più restrittive rispetto ai con importanti limitazioni che riguardano, in particolare, gli esercizi economici, la circolazione delle persone fisiche, le attività produttive e professionali su tutto il territorio nazionale.
SUL PIANO DELLE MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE, dopo le prime misure a sostegno delle c.d. “aree rosse”, il D.L. cura Italia 18/2020 ha disciplinato ammortizzatori sociali e istituti a supporto dei lavoratori e aziende su tutto il territorio nazionale.
Anche il Decreto Liquidità 23/2020 è intervenuto con misure e disposizioni di impatto giuslavoristico e si attendono a breve i provvedimento per la c.d. “fase 2” che dovrebbe segnare la ripartenza graduale delle attività.
La metodologia didattica
La fruizione del corso si articola in due fasi:
1) MATERIALI - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
2) AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi tramite piattaforma Webex della durata di un'ora e trenta circa.
I temi trattati
Il corso si propone di esaminare con un taglio pratico i provvedimenti che si sono succeduti, nelle ultime settimane, per frenare il contagio da coronavirus hanno introdotto regole sempre più stringenti sul piano delle misure finalizzate a contrastare il contagio impattanti sulla vita delle imprese e sul piano delle misure a sostegno delle imprese.
DOCENTE
