Licenziamenti illegittimi
Aggiornato con la normativa Covid sul blocco dei licenziamento
Aggiornato con la normativa Covid sul blocco dei licenziamento
Oggi, per un’azienda, prevedere quali possano essere le conseguenze legate ad un licenziamento illegittimo non è così semplice.
In origine, era l’art. 18 Stat. Lav.: la reintegrazione era la sanzione connessa ad ogni ipotesi di licenziamento illegittimo (per le aziende in regime di tutela reale).
Dal 2012 in poi, tuttavia, abbiamo assistito ad una progressiva modifica della disciplina in tema di licenziamento: prima la Legge Fornero, che ha limitato i casi di reintegrazione; poi il Jobs Act, che ha introdotto nel 2015 il contratto a tutele crescenti (prevedendo una tutela ad hoc, per lo più economica, a favore dei nuovi assunti licenziati ingiustamente); ed ancora il Decreto Dignità, che nel 2018 è intervenuto nuovamente sulla disciplina del contratto a tutele crescenti.
Da ultimo, nel 2018, anche la Corte Costituzionale é intervenuta ulteriormente sul contratto a tutele crescenti e, scardinandone alcuni principi fondamentali, ha demandato alla discrezionalità del Giudice la quantificazione del risarcimento economico per il licenziamento illegittimo.
Il corso si propone di esaminare, con taglio pratico, le modifiche apportate alla disciplina del licenziamento analizzando gli impatti concreti delle riforme e della giurisprudenza, per fornire un quadro completo e chiaro dei rischi per le aziende in caso di licenziamenti illegittimo e individuando le best practice per la tutela aziendale.
"il corso tratterà anche della temporanea sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo e dei licenziamenti collettivi prevista dalla disciplina emergenziale Covid."
Articolo di approfondimento:
Normativa Covid: divieto di licenziamento anche per superamento del comporto?
AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi
AUTOFORMAZIONE - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
- Il Licenziamento: Le Varie Casistitche
- Dall’art. 18 Alla Riforma Fornero Del 2012
- L’introduzione Del Contratto A Tutele Crescenti Del 2015
- Le Modifiche Apportate Dal Decreto Dignità Nel 2018
- Le Conseguenze Derivanti Dalla Pronuncia Della Corte Costituzionale Del 2018
- Casi Pratici E Giurisprudenza
- Il blocco dei licenziamenti imposto dalla decretazione Covid 19
- Best Practice