Salta al contenuto principale

Mentalita' di trasformazione

Come cambiare la mentalita' in azienda

Obiettivi

Modificare una strategia o una struttura è relativamente semplice, mentre trasformare una mentalità richiede abilità superiori indispensabili al management in fasi di profondo cambiamento come oggi accade. Perché quando cambiano alcuni paradigmi in  maniera estrema non si può più affermare che “si è sempre fatto così” e quindi “ce la faremo come sempre abbiamo fatto”.

La mentalità è una tipica espressione della cultura manageriale dominante, oltre che dell’identità organizzativa più profonda, ed il management la influenza essendone il principale interprete. E' ciò che determina i comportamenti delle persone ed ha un impatto enorme sul funzionamento della reale quotidianità organizzativa, al di là di ogni dichiarato. Saperla interpretare è un valore aggiunto straordinario ed ogni manager dovrebbe possedere gli strumenti per saperla valutare, gestire e trasformare per garantire un adattamento proattivo al mercato e al proprio ambiente di riferimento.

Il percorso prevede la somministrazione di un test on line (circa 15 minuti) al momento della conferma di partecipazione, circa una settimana prima dell'aula.

A chi è rivolto

A tutti i manager che sono chiamati ed impegnati nel trasformare alcuni aspetti della mentalità dominante in azienda e/o nel proprio team, adattandola alle nuove esigenze del contesto di business e in generale alle nuove dinamiche del proprio ambiente di riferimento, coinvolgendo le persone in tale cambiamento, restando al passo e mai al palo.

I temi trattati

  • La mentalità nel processo di adattamento tra organizzazione ed ambiente esterno
  • Il rapporto tra Strategia, Struttura e Cultura dell’Organizzazione
  • Quando è il momento di modificare la mentalità (propria e degli altri)
  • La mentalità come espressione dell’Identità Organizzativa
  • Cosa c’è dentro la mentalità di un team o di un’organizzazione: Assunti, Valori e Simboli
  • Come approcciare un cambiamento di mentalità
  • La gestione degli alibi organizzativi e delle resistenze al cambiamento della mentalità
  • Leadership e Sensemaking nella trasformazione della mentalità: il ruolo dei Manager
  • Come affrontare e condurre  il tema del cambiamento di mentalità all’interno del proprio team
  • Restituzione del profilo individuale

DOCENTE

CARLO ROMANELLI

Fondatore e Presidente di Net Working S.r.l. - Consulenti per lo Sviluppo delle Organizzazioni, consulente di direzione certificato CMC (certified management consultant) da APCO - ICMCI (International Council of Management Consulting Institutes), esperto in organizzazione e comportamento organizzativo.
Psicologo del Lavoro ed esperto di stress management, ha sviluppato l'approccio del Wellness Management, basato sulla ricerca dell'equilibrio tra stress e benessere organizzativo, ed è ideatore e conduttore dell'Accademia Sport & Management. E' partner dell' Hardiness Institute presso l’Università della California per le attività di studio, ricerca e consulenza in materia di Hardiness e Resilienza nel management, ed è il primo HardiTrainer certificato in Italia dal medesimo Istituto Californiano.

Corsi correlati