Salta al contenuto principale

Yoga Coaching: empowerment femminile - II parte

Obiettivi

Consolidare il lavoro fatto nei moduli precedenti attraverso la pratica fisica.
Supportare le partecipanti nella pratica del loro piano di allenamento personale.
Condividere, integrare e consolidare i feedback relativi alle esperienze emerse nel periodo trascorso dall’inizio del percorso in seguito alla pratica individuale.
Fornire nuovi strumenti a completare la “cassetta degli attrezzi” per la leadership femminile.

A chi è rivolto

Cosa è cambiato dentro e fuori in seguito alla pratica personale: comportamenti, percezioni, emotività, stato mentale ed emotivo, esperienze.
Aspetti pratici della pratica individuale (logistica, tempi, difficoltà o effetti degli esercizi).
Pratica di nuovi esercizi che vanno a rafforzare la leadership e l’impatto personale, da praticarsi nei giorni a seguire, anche a supporto del modulo conclusivo.
Aggiornamento del piano di allenamento personale.

DOCENTE

ALESSIA TANZI

Consulente in strategia e organizzazione aziendale in Europa e USA dal 1995 in collaborazione con primarie società di consulenza (Mars & Co, ATKearney, Gruppo Value Partners), è esperta di applicazione delle tecniche di meditazione al business. Pratica Yoga dal 1998, dal 2007 è insegnante certificata KRI (Kundalini Research Institute), fa parte dell’Ikyta (Associazione Internazionale Insegnanti Kundalini Yoga).  E’ Professional Neuro-Trainer® certificata dal College of Neuro-Training® di Melbourne, Australia. E’ Brain Longevity Specialist® certificata dalla Università della California (UCLA). E’ fondatrice di Y-C, un’impresa che realizza programmi di training manageriale attraverso il potenziamento delle competenze interiori (www.yoga-coaching.org).