Salta al contenuto principale

RETAIL DISRUPTION 2019

Retail Disruption 2019. Chiavi di successo, casi dal mondo e idee per l’Italia.

Descrizione

Il retail è un settore particolarmente esposto alla velocità dei cambiamenti, accelerati anche per la rivoluzione imposta da web, digital, ecommerce. Nel giro di pochissimo tempo abbiamo assistito a un fenomeno di disruption del settore.


Un concetto difficile da tradurre in italiano. Può significare caos o disturbo, ma sempre più spesso indica una ‘rottura degli schemi’. 

Una rottura necessaria per affrontare mercati in evoluzione, con correnti sempre più forti e non facilmente prevedibili: c’è il rischio di perdere la rotta e addirittura affondare, cioè chiudere bottega.

Ma c’è anche, sapendo sfruttare la corrente, l’opportunità di prendere l’abbrivio e dirigersi verso gli obiettivi molto più velocemente di prima.

Nell’osservatorio di Kiki Lab, Retail Observa®, la ‘disruption’ è un concetto ricorrente.

Durante l’evento Fabrizio Valente,Fondatore e Amministratore di KikiLab – Ebeltoft Italy , approfondirà le principali tendenze e alcuni casi internazionali di successo, di diversi settori e posizionamenti, che stanno ridefinendo il linguaggio del Retail del futuro.

 

Ne discuteremo con:

  • Franco MannaPresidente e Fondatore del gruppo Sebeto Spa - RossoPomodoro
  • Alberto Salvadego Food Manager Italia per IKEA



A seguito dell'evento, sarete nostri graditi ospiti per un light lunch

Focus On

Le tre aree chiave che verranno approfondite sono: Omniexperience, Engagement e Down-sizing up-sizing.

Oggi non bisogna più ragionare in termini di canali, multi-canalità, omni-canalità, ma di esperienza complessiva di ogni singolo cliente, ovvero di omniexperience. Omnistory è uno spazio temporary in un centro commerciale a San Paolo che nasce con una fortissima integrazione con l’online e con le tecnologie di ultima generazione, dedicato (nella stagione in cui scriviamo) al grande campione brasiliano Ayrton Senna e a tutto il merchandising sviluppato a favore della Fondazione Senna.

 

Il coinvolgimento dei clienti – engagement - rappresenta un processo che sempre di più facilita il successo nel retail e delle innovazioni, perché riesce ad attivare i canali emozionali dei clienti. In Portogallo, il Mundo Fantastico da Sardinha Portuguesa è un concept rivoluzionario che valorizza le sardine in scatola con un’ambientazione da circo e raffinati dettagli di identità visiva che si traducono in un Instagrammable store.

 

Da un lato negozi tipicamente di grandi superfici aprono superfici molto più piccole che possono contare sull’integrazione con il digitale (down-sizing) mentre, dal lato opposto, negozi che nascono con determinate dimensioni decidono di aprire superfici più grandi (up-sizing). Nordstrom Local, aperto a Los Angeles, è un interessante esempio di downsizing, con assortimento ridotto e scaffale virtuale, arricchito però da numerosi servizi che contribuiscono a sviluppare l’attrazione, il traffico e la crescita dello scontrino medio.

RELATORE

FABRIZIO VALENTE

Fondatore e Amministratore di Kiki Lab società specializzata nel retail a 360°, opera con attività di consulenza, ricerche e formazione per Retailer e società di servizi di vari settori, posizionamenti e dimensioni. Kiki Lab è l’unico membro italiano del consorzio mondiale Ebeltoft Group ed è stato fra i primi a introdurre e applicare il tema della cross-canalità in Italia. Kiki Lab è entrata nel 2020 nel Gruppo Promotica, oggi quotato in Borsa. Fabrizio si occupa di retail e consumi da oltre 35 anni e guida Kiki Lab come consulente per aziende italiane e estere. E’ presidente della giuria che assegna il premio Innova Retail e membro delle giurie che assegnano i premi del World Retail Congress. E’ frequente speaker su temi legati a retail, innovazione, cambiamento, motivazione dei team in convegni e convention in Italia e all’estero.

TESTIMONI AZIENDALI

FRANCO MANNA

Presidente e Fondatore Sebeto Spa
Nato il 23 ottobre del 1961 da un padre operaio e una madre casalinga, ultimo di quattro fratelli, è cresciuto a Napoli nel quartiere Vicaria, a ridosso del Centro Antico di Napoli. A 20 anni è già un imprenditore. Si laurea in Biologia, ma da sempre ha una grande passione per il rugby (ha militato per anni nella Partenope Napoli di serie A), che gli ha permesso di conoscere la maggior parte dei membri del suo attuale team. La sua storia di imprenditore è legata alla ristorazione. Tra le esperienze principali, è stato amministratore delegato alle Risotterie Scotti Spa, dove ha creato il marchio Steak & Rice Scotti. Ha ideato e avviato una serie di ristoranti in tutta Italia e all’estero. Oggi è Fondatore e Presidente della SEBETO Spa, che riunisce i brand leader della ristorazione commerciale con servizio a tavolo: Rossopomodoro, Anema e Cozze, Rossosapore, Ham Holy Burger e La Pizzeria Nazionale. Franco Manna, fedele alle migliori tradizioni della sua terra, a tavola e nella vita, è sposato e ha tre figli.

ALBERTO SALVADEGO

Country Food Manager IKEA Italia Retail.
Nato a Padova nel 1977, cresce giocando per 20 anni a rugby nel Petrarca, dove sviluppa impegno e spirito di squadra che lo portano a vincere 4 scudetti con le formazioni giovanili.
Si è laureato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dopo gli studi entra nella ristorazione grazie ad un’esperienza londinese in cui, partendo da cameriere per pagarsi l’affitto, arriva in pochi mesi a gestire un ristorante della catena Made in Italy Group.
Nel 2008 si trasferisce ad Abu Dhabi per l’apertura del mercato Middle East di Lagardere, con la quale collabora fino a quando nel 2011 viene chiamato da IKEA Italia come responsabile commerciale dell’area food.
Da quando nel 2016 prende la responsabilità di IKEA Food in Italia, l’azienda riceve per 3 anni consecutivi il premio di Retailer of the Year nella ristorazione self, sviluppa due format che vengono inseriti nelle linee guida IKEA Global e il volume di fatturato cresce del 20% in tre anni.

Download materiali

RETAIL DISRUPTION: B8ta - USA