Questa attività fa parte dei learning path:
I primi passi per i neodirigenti
Consapevolezza ed Empowerment personale
Obiettivi
Le potenzialità guida sono la forza personale, il patrimonio personale che, unitamente al talento, accompagnano lo sviluppo e l’apprendimento in maniera permanente.
Quando si mettono in pratica le proprie potenzialità guida la curva di apprendimento accelera fortemente rinvigorendo l’azione manageriale contribuendo al proprio “rilancio” personale e professionale. Le cose migliori che faremo, le otterremo grazie alle nostre migliori caratteristiche.
A chi è rivolto
A tutti i manager che desiderano utilizzare questo momento per scoprire le proprie migliori caratteristiche personali, dare loro un nome per approfondire i propri punti di forza soggettivi, le potenzialità guida personali (signature strengths) che rappresentano la “firma” specifica che ciascuno mette nel proprio modo di pensare ed agire, ed utilizzarle come leva per la ripresa personale ed organizzativa.
Il percorso prevede la somministrazione di un test on line (circa 15 minuti) al momento della conferma di partecipazione, circa una settimana prima dell'aula.
I temi trattati
- Le potenzialità guida come elemento di sviluppo personale permanente, la propria “firma” nel lavoro e nella vita
- Quali sono le proprie potenzialità guida
- Restituzione del profilo individuale con l’individuazione delle potenzialità guida
- Evitare le “trappole” nell'azione manageriale
- Consigli pratici per utilizzare le proprie potenzialità guida
DOCENTE

CARLO ROMANELLI
Fondatore e Presidente di Net Working S.r.l. - Consulenti per lo Sviluppo delle Organizzazioni, consulente di direzione certificato CMC (certified management consultant) da APCO - ICMCI (International Council of Management Consulting Institutes), esperto in organizzazione e comportamento organizzativo.
Psicologo del Lavoro ed esperto di stress management, ha sviluppato l'approccio del Wellness Management, basato sulla ricerca dell'equilibrio tra stress e benessere organizzativo, ed è ideatore e conduttore dell'Accademia Sport & Management. E' partner dell' Hardiness Institute presso l’Università della California per le attività di studio, ricerca e consulenza in materia di Hardiness e Resilienza nel management, ed è il primo HardiTrainer certificato in Italia dal medesimo Istituto Californiano.