Questa attività fa parte dei learning path:
Digital strategies & tools
Obiettivi
Questo percorso fa parte degli EXECUTIVE DIGITAL PROGRAMS nati dalla collaborazione con POLIMI Graduate School of Management.
Si compone di due webinar e CLIP asincrone che consentono di apprendere i concetti di base e i modelli teorici fondamentali.
TRASFORMAZIONE DIGITALE: OPPORTUNITÀ E SFIDE STRATEGICHE
23 marzo 12.00 - 14.00
Il webinar si pone l'obiettivo di supportare manager e executive nell'interpretare la trasformazione digitale in termini non meramente tecnologici, bensì strategici, imprenditoriali ed organizzativi.
Partendo dalle principali criticità e problematiche che emergono allorché si affronta il tema innovazione all'interno delle organizzazioni consolidate, si discuteranno i principali delle "wave tecnologiche" di innovazione digitale adottando una prospettiva strategica, così da fornire approcci e strumenti per leggere e governare la Digital Disruption.
Temi:
- Principali sfide dell'innovazione (digitale) all'interno di contesti consolidati
- Prospettiva strategica rispetto al ruolo della tecnologia
- Disruptive Innovation e Big-bang Disruption
FORMULARE UNA STRATEGIA NELL’ERA DIGITALE
29 marzo 12.00-14.00
Il webinar si pone l'obiettivo di supportare manager e executive nel formulare una strategia di business adeguata per l'era digitale nella quale si trova qualsivoglia organizzazione, trasversalmente rispetto ai settori ed alle dimensioni aziendali.
Partendo dalla definizione di strategia di business, il webinar suggerirà come interpretare la relazione tra essa e la strategia IT, per pervenire infine alla formulazione di una strategia digitale e di modelli di business digitali che la concretizzino.
Temi:
- Dalla strategia di business alla strategia IT
- Dalla strategia IT alla strategia digitale
- Modelli e strumenti di analisi e formulazione di una strategia digitale
- I modelli di business basati su piattaforme digital
DOCENTE

ANTONIO GHEZZI
Antonio Ghezzi si è laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano (2007) Ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale nel 2011 presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Economica e Industriale. Da luglio 2016 è impiegato come Senior Assistant Professor presso il Politecnico di Milano. È membro della Core Faculty della POLIMI Graduate School of Management dal 2011, dove ha coordinato e tenuto lezioni in diversi corsi in Strategic Aree di gestione, imprenditorialità e innovazione digitale. In particolare, è vicedirettore della Divisione Corporate; Direttore del Master di specializzazione “Master in Startup Sviluppo"; Direttore del corso Imprenditorialità, Innovazione e Startup. Oggi è anche Responsabile della Ricerca presso l'Osservatorio Startup Hi-tech - Osservatori Innovazione Digitale. I suoi principali campi di ricerca sono Business Model Design, Validation & Innovation, Lean Startup Approaches (LSAs) come approccio scientifico e sperimentale all'imprenditorialità; Trasformazione digitale; Imprenditorialità strategica e collaborazione strategica Incumbent-Startups.
Ha preso parte a diversi progetti finanziati dall'Unione Europea come Work-Package Leader e Ricercatore, tra cui NOBEL, ETICS e CREA. Intrattiene collaborazioni internazionali di ricerca con i gruppi di ricerca di questi progetti. Dal 2012 è revisore per 24 riviste internazionali, tra cui Technology Forecasting & Social Cambiamento, International Journal of Management Reviews, Journal of Product Innovation Gestione, decisione di gestione, informazione e gestione, Technovation, Journal of Tecnologia dell'informazione, rivista internazionale di gestione e tecnologia dell'informazione Analisi e gestione strategica. È membro del comitato permanente della International Conference on Mobile Business (ICMB) dal 2009, e ha ricoperto il ruolo di Conference Organizing Chair presso ICMB 2011 e GMR 2011 (Como, Italia).