La crescita internazionale delle imprese di servizi
La pianificazione strategico-finanziaria
La pianificazione strategico-finanziaria
Questa attività fa parte dei learning path:
Internazionalizzazione: le opportunità per le aziende di servizi
L’obiettivo del corso è fornire degli strumenti di supporto al CFO di un’azienda di servizi che si trova a dover prendere delle decisioni straordinarie nella gestione ordinaria della sua funzione, con particolare attenzione al tema dell’internazionalizzazione. L’evoluzione del modello di impresa richiede infatti una sempre maggior consapevolezza dell’approccio integrato. Parallelamente anche il Direttore Commerciale o l’Amministratore Delegato devono prendere delle decisioni basandosi sull’impatto aziendale e anche sociale, creando margine economico con il consenso della collettività in un modello di valore condiviso. Il percorso si pone l’obiettivo di fornire una visione integrata delle decisioni strategico-finanziarie, in particolare di quelle inerenti al processo di internazionalizzazione. Durante il corso verrà spiegata la metodologia operativa per valutare l’impatto delle decisioni sia in termini strategico-finanziari, che ambientali, sociali, di governance e fiscali. Il corso contiene numerosi case studies, che consentono di affrontare tematiche come il diritto comparato, il valore aziendale, l’indebitamento finanziario, la scelta del mix di finanziamento corretto anche considerando i diversi Paesi, e la valutazione delle motivazioni strategiche sulla base delle quali decidere se e con quale modalità crescere internazionalmente.
Il corso si rivolge ai CFO delle imprese di servizi, ma anche a tutte le funzioni direttive che necessitano di confrontarsi con una visione pratica e integrata dell’impatto delle decisioni strategico-finanziarie in un processo di internazionalizzazione. Il corso è concepito come un modulo di formazione continua sul tema e, mantenendo intatta la struttura portante, viene comunque aggiornato in ogni sua edizione cercando di includere i cambiamenti delle variabili determinanti per il tema e le tematiche che emergono in aula.
Amministratore Delegato di TMresearch SA, società di formazione e consulenza aziendale, è membro del Cda di EFPA Italia, docente per i corsi di certificazione EPFA Italia (European Investment Practioner) e ESG Advisor. Svolge attività di formazione e consulenza per aziende e banche, con specializzazione nella gestione della relazione, pianificazione integrata strategico-finanziaria-fiscale, pianificazione commerciale (definizione, gestione e monitoraggio degli obiettivi). Ha conseguito il diploma di coach professionista ed è associato ICF.
Presidente di TMresearch SA, società di formazione e consulenza aziendale, è membro del Comitato scientifico di EFPA Italia, già co-ricercatore del Prof. M.Porter presso l’Università di Harvard ed autore della parte italiana de “Il Vantaggio competitivo delle Nazioni”. Attualmente è docente per i corsi di certificazione EPFA Italia (European Investment Practioner) e ESG Advisor. Svolge attività di consulenza strategico-finanziaria per imprese su tematiche di posizionamento competitivo, pianificazione, tassi di cambio. Tra le pubblicazioni “Forex Exchange forecasting using recurrent neural networks”-1996