AREE TEMATICHE
FORMAZIONE DIRIGENTI
Corsi
Master
Eventi
Learning path
Formazione aziendale
Vuoi progettare servizi e corsi esclusivi per la tua azienda?
CFMT ti offre un servizio gratuito e mirato a supportare e orientare i dirigenti nella nostra ampia offerta di corsi.
SELEZIONA UN TAG
Documento PDF
EBOOK
Benvenuto nella procedura guidata di iscrizione
CORSO
UOMINI 4.0: RITORNO AL FUTURO
Regolamento di fruzione
Informazioni di contatto
Se necessario aggiorna le informazioni prima di proseguire
Contatto preferito: Personale cambia
Formazione scelta dal Dirigente
Formazione scelta dall'Azienda
La tua iscrizione è pronta per l'invio
Hai inserito correttamente tutte le informazioni richieste.
La tua iscrizione è stata inviata correttamente
In un mondo che moltiplica i livelli della varietà, della variabilità, delle interdipendenze e dei gradi di libertà di ciascuno, gli automatismi sono essenziali per rendere fluida e scontata la gestione dei problemi più facilmente codificabili e prevedibili. Ma non sostituiscono le persone, il cui apporto creativo è indispensabile per gestire i livelli di complessità eccedenti le capacità delle macchine.
Che cosa dobbiamo aspettarci da un futuro popolato da robot, algoritmi e sensori che - affidando ad anonimi automatismi la maggior parte dei problemi - rischiano di controllare la nostra vita e il nostro lavoro? I tecno-pessimisti si aspettano da questo scenario una perdita massiccia dei posti di lavoro a favore di macchine e dispositivi digitali, condannandoci ad un destino di disoccupazione tecnologica. I tecno-ottimisti, al contrario, credono ancora nella marcia trionfale della rivoluzione digitale in corso, capace di superare ogni ostacolo e di rimediare - con la sua potenza produttiva - ad ogni inconveniente. Questo libro - basato su una ricerca congiunta portata avanti da CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Udine - indica una strada di evoluzione diversa. Un'evoluzione già visibile nel presente ma destinata a diventare sempre più rilevante nel prossimo futuro: la crescita esponenziale della complessità che sta trasformando il senso stesso del vivere e del lavorare. Prodotti e servizi tendono infatti ad essere sempre più personalizzati, la produzione on demand impone risposte veloci e differenziate, le piattaforme digitali rendono sempre più fitte le interazioni a distanza, le capacità di progettazione e di iniziativa dei singoli consumatori, intermediari, produttori stanno allargando, giorno per giorno, la gamma del nuovo e del possibile con cui abbiamo a che fare. In un mondo che moltiplica i livelli della varietà, della variabilità, delle interdipendenze e dei gradi di libertà di ciascuno, gli automatismi sono essenziali per rendere fluida e scontata la gestione dei problemi più facilmente codificabili e prevedibili. Ma non sostituiscono le persone, il cui apporto creativo è indispensabile per gestire i livelli di complessità eccedenti le capacità delle macchine. Gli uomini, affiancando gli automatismi, dovranno quindi tornare al centro della scena produttiva, utilizzando la loro intelligenza fluida, per guidare la trasformazione in corso. Un po' come accadeva prima dell'avvento della meccanizzazione standard, pre-digitale. Ecco la ragione del titolo del libro Uomini 4.0: ritorno al futuro. La rivoluzione digitale è un viaggio che apre nuove possibilità riscoprendo le capacità simboliche, artistiche e professionali di persone che fanno leva sulla propria creatività distintiva e sulla collaborazione diretta, interattiva, con gli altri.
Aggiungi a learning path
Hai ricevuto un codice?
Sei nel posto giusto.
Inseriscilo qui e sblocca i contenuti a te riservati
CODICE CORRETTO
Hai sbloccato attività formative
CODICE NON RICONOSCIUTO
Controlla il codice inserito e riprova
Il tuo codice non funziona?