Corsi
Come è cambiato il modo di guidare gli altri a seguito della pandemia? Si può essere davvero Leader Gentili o si tratta soltanto di un elegante e forzato ossimoro?
In che rapporto sono tra di loro gerarchia, gentilezza e autorevolezza? E poi chi sono i Capi Gentili, cosa fanno?
Nell'immaginario collettivo la "gentilezza" è donna e la figura del manager di successo è lontana da un approccio improntato sulla gentilezza, salvo quella strumentale e manipolatoria. Perché?
Questi sono alcuni dei temi che vengono trattati in "Gentile a chi? Riflessioni semiserie sulla Leadership Gentile", performance teatrale a quattro voci, per riflettere sugli impatti che la capacità di guidare gli altri ha sul futuro.
Un viaggio appassionante tra le teorie della leadership per far sorridere e riflettere, senza la pretesa di proporre verità se non con una consistente dose di ironia!
Lo spettacolo alterna diversi registri, con momenti di profondità e leggerezza e coinvolgendo attivamente il pubblico.
Sul palco si alternano Paolo Vergnani -nel ruolo del Professore, Nicola Grande - nei panni del cinico, e Guido Stratta -sognatore visionario e manager di successo.
Il loro dialogo è accompagnato da Teresa Tanini -voce femminile fuori dal coro- che narrerà storie straordinarie di Leader donne
CONTENUTI
Che cos'è la leadership gentile?
Autorità, autorevolezza, autoritarismo
Elementi della leadership gentile
Correlazione tra risultato e benessere
Intenzione & spontaneità
Il fare e il sentire
La vulnerabilità potenziante
La necessità di una narrazione autentica e coinvolgente
Uno spettacolo
In collaborazione con
In partnership con