Corsi
Tra il 2019 e il 2021 gli attacchi a livello globale sono diventati sempre più impattanti e diretti a soggetti più rilevanti.
Le tecniche di attacco più diffuse risultano essere quelle che prendono di mira il fattore umano attraverso tecniche di phishing e social engineering con lo scopo di sottrarre credenziali o diffondere ransomware.
In questo contesto, risulta determinante il ruolo del top management in quanto gli attacchi, motivati da ragioni economiche, tendono ad avere come target alti dirigenti aziendali, ad esempio a seguito della compromissione degli indirizzi di posta elettronica.
Il corso fornisce un approfondimento sulla normativa privacy con un focus particolare sull'accountability/responsabilità degli organi direttivi, gli adempimenti obbligatori, gli strumenti a supporto e le sanzioni previste.
Dedicato al Top Management (es. Executive, componenti del Comitato Controlli e Rischi, componenti del Board, etc.)
Mira a sviluppare una consapevolezza di base sulle tematiche di Cybersecurity e sul ruolo e le responsabilità delle figure apicali nell'ambito del governo del rischio Cyber.
- Fondamenti del GDPR l'accountability framework
- Gli adempimenti obbligatori e strumenti a supporto
- Le sanzioni in caso di inadempimento