AREE TEMATICHE
FORMAZIONE DIRIGENTI
Corsi
Master
Eventi
Learning path
Formazione aziendale
Vuoi progettare servizi e corsi esclusivi per la tua azienda?
CFMT ti offre un servizio gratuito e mirato a supportare e orientare i dirigenti nella nostra ampia offerta di corsi.
SELEZIONA UN TAG
Documento PDF
EBOOK
Benvenuto nella procedura guidata di iscrizione
CORSO
MANAGEMENT INNOVATION
Regolamento di fruzione
Informazioni di contatto
Se necessario aggiorna le informazioni prima di proseguire
Contatto preferito: Personale cambia
Formazione scelta dal Dirigente
Formazione scelta dall'Azienda
La tua iscrizione è pronta per l'invio
Hai inserito correttamente tutte le informazioni richieste.
La tua iscrizione è stata inviata correttamente
L’innovazione manageriale è l’unico vero vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, possiede la particolare capacità di creare un vantaggio competitivo difficilmente replicabile. Gli autori del volume, dopo avere chiaramente definito cosa si intenda per innovazione manageriale, cosa la distingua dalle altre forme di innovazione, identificano chiaramente quali sono i pilastri che costituiscono il modello di management
Perché l'innovazione manageriale è l'unico vero vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. L'innovazione manageriale possiede la particolare capacità di creare un vantaggio competitivo difficilmente replicabile, come chiaramente dimostrato nel libro attraverso numerosi casi aziendali. L'innovazione manageriale si ottiene modificando significativamente i compiti che il management deve svolgere, le strutture organizzative e i processi di management. Potremmo dire che tutto ciò che modifica sostanzialmente il modo in cui si svolge il lavoro del management, generando un valore significativo per l'impresa, si può definire innovazione manageriale. Il vantaggio competitivo si ottiene quindi non solo con un buon modello di business ma anche con un valido e coerente modello di management. Un modello di business senza un modello di management è pura teoria, così come un modello di management senza un modello di business è perdente. Purtroppo, però, la maggior parte dei manager investe tempo ed energia nella creazione di innovativi modelli di business dimenticandosi di dedicarne al modello di management. Gli autori, dopo avere chiaramente definito cosa si intenda per innovazione manageriale, cosa la distingua dalle altre forme di innovazione, e declinato la differenza tra Business Model e Management Model, identificano chiaramente quali sono i pilastri che costituiscono il modello di management. I risultati delle ricerche promosse da CFMT e condotte dagli autori hanno inoltre permesso di identificare 4 archetipi di modelli di management, oltre alla identificazione di un indicatore in grado di misurare il livello di innovazione manageriale (Management Innovation INDEX). Il libro si conclude con una guida pratica per i manager che vogliano implementare progetti di innovazione manageriale diventando dei manager innovator. Management Innovation, è il primo libro nato dalla collaborazione tra il CFMT e AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi ed AKRON - Centro per lo Sviluppo e l'Innovazione Manageriale, ha come scopo principale quello di aiutare le aziende del terziario a costruire organizzazioni "human centric" in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo attraverso l'innovazione manageriale.
Aggiungi a learning path
Hai ricevuto un codice?
Sei nel posto giusto.
Inseriscilo qui e sblocca i contenuti a te riservati
CODICE CORRETTO
Hai sbloccato attività formative
CODICE NON RICONOSCIUTO
Controlla il codice inserito e riprova
Il tuo codice non funziona?