Corsi
Come è cambiato il modo di guidare gli altri a seguito della pandemia? Si può essere davvero Leader Gentili o si tratta soltanto di un elegante e forzato ossimoro? In che rapporto sono tra di loro gerarchia, gentilezza e autorevolezza? E poi chi sono i Capi Gentili, cosa fanno?
Nell’immaginario collettivo la “gentilezza" è donna e la figura del manager di successo è lontana da un approccio improntato sulla gentilezza, salvo quella strumentale e manipolatoria. Perché?
Questi sono alcuni dei temi che vengono trattati in “Gentile a chi? Riflessioni semiserie sulla Leadership Gentile”, performance teatrale a quattro voci, per riflettere sugli impatti che la capacità di guidare gli altri ha sul futuro.
Un viaggio appassionante tra le teorie della leadership per far sorridere e riflettere, senza la pretesa di proporre verità se non con una consistente dose di ironia! Lo spettacolo alterna diversi registri, con momenti di profondità e leggerezza e coinvolgendo attivamente il pubblico.
Sul palco si alternano 4 personaggi:
- Il Dalai Leader, che ritiene che ognuno di noi possa essere uno strumento di cambiamento e che il Capo debba puntare alla costruzione di relazioni autentiche basate sull’ascolto, la fiducia e la “cura”, promuovendo la crescita attraverso l’esercizio di una Leadership Gentile;
- Il Cinico Riluttante, al quale la vita e la pandemia hanno insegnato che ognuno pensa per sé e che, vicino o lontano, il Capo è il Capo e deve prima di tutto controllare quello che gli altri (non) fanno;
- Il Professore, per il quale non esiste un modello universalmente valido applicabile a tutte le situazioni. Fatalisticamente “basta che funzioni!”;
- La Voce fuori dal coro, che narra storie straordinarie di Leader donne.
Che cos'è la leadership gentile?
Autorità, autorevolezza, autoritarismo
Elementi della leadership gentile
Correlazione tra risultato e benessere
Intenzione & spontaneità
Il fare e il sentire
La vulnerabilità potenziante
La necessità di una narrazione autentica e coinvolgente
Data la particolarità dell'evento, ti segnaliamo la possibilità di estendere l'invito a un accompagnatore, previa registrazione del nominativo.
Per ulteriori informazioni: giulia.songini@cfmt.it