Corsi
Video
Educazione finanziaria: un elemento chiave nella cultura d'impresa
VISIONI GLOBALI
Qual è il livello di educazione finanziaria in Italia? Quanto riteniamo essere complesso investire e a chi ci affidiamo nelle scelte di investimento?
In che modo la tolleranza al rischio, l'impulsività e le trappole comportamentali incidono sul nostro approccio al denaro e come gestire al meglio questi fattori.
Avete rilevato differenze nell'approccio al risparmio e agli investimenti da parte di uomini e donne? Quali le principali e come superarle?
Educazione finanziaria come tema centrale delle politiche Inclusion delle aziende: il ruolo delle aziende oggi.
Quanto sono importanti le aziende per trasferire i concetti di educazione finanziaria ai propri dipendenti e quali sono i ritorni in termini di vantaggi che possono ottenere?
Quali sono le principali evidenze in termini di pianificazione e perché oggi, fra longevity economy e esigenze post lavorative, è importante pianificare al meglio progetti e obiettivi di vita, ma anche proteggersi dalle fragilità e dai “rinoceronti grigi” che potremmo incontrare?
Contributo FinanceTV Elsa Fornero
Contributo FinanceTV Ivana Neffat, Responsabile Programma Banking Academy, ESG Italy Unicredit