Master
MASTER
CFO - Executive Programme
Innovare strategie, strumenti e competenze tecniche
Kick off / Leadership
On Campus: 14 febbraio ore 9:30-17:30 presso CFMT Roma
Durante l’intervento inaugurale verranno affrontati i temi della leadership e del management per attivare le capacità necessarie a gestire una posizione di leadership, acquisendo modelli e strumenti che favoriscano comportamenti efficaci e orientati al risultato. Verranno inoltre illustrate alcune strategie per rafforzare competenze e capacità di problem solving e decision making, e per sviluppare le capacità di governare, facilitare e comunicare il cambiamento e l’innovazione nell’ambito di contesti organizzativi complessi.
Il Kick-off non prevede Fruizione di materiali in asincrono e live online ma solo la giornata on campus.
1. Scenari e orientamento strategico
Live online: 19 febbraio ore 14:30-17:30
On campus: 21 febbraio ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education
Il modulo approfondisce l’impatto dei megatrend sui modelli di business e sugli ecosistemi, nonché elementi di pianificazione ad analisi strategica. Considerare l'impatto dei megatrend sui modelli di business e sugli ecosistemi è essenziale per comprendere i cambiamenti demografici, socio-economici e tecnologici, nonché per formulare piani e strategie vincenti. Si discuteranno quindi strumenti di analisi degli scenari esterni, a livello macro, istituzionale e competitivo, per meglio comprendere opportunità e minacce dell’ambiente rilevante per l’impresa.
Infine, si analizzeranno leve utili a costruire degli obiettivi strategici in linea con i punti di forza e debolezza dell’organizzazione, con l’ottica di definire un kit di strumenti utili all'analisi costante dei cambiamenti.
2. Finanza e decisioni organizzative
On Campus: 7 marzo ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education
Live online: 12 marzo ore 14:30-17:30
Il modulo ha per oggetto le decisioni riguardanti la scelta dei progetti di investimento e la valutazione d’impresa. Ha, in particolare, l’obiettivo di analizzare le principali variabili che influenzano tali decisioni e la modellistica utilizzata in queste circostanze. Il modulo offrirà, quindi, una panoramica delle attività che sono svolte nell’area finanza delle aziende.
3. Controllo e performance measurement
On Campus: 21 marzo ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education
Live online: 26 marzo ore 14:30-17:30
Il modulo fornisce ai partecipanti una panoramica inerente le logiche e gli strumenti che caratterizzano il sistema di pianificazione e controllo delle aziende, nonché’ la misurazione, gestione e reporting delle performance raggiunte. A tal fine, dopo aver inquadrato la pianificazione ed il controllo nel contesto del più ampio sistema di management aziendale, il corso si focalizza sui seguenti argomenti principali: l’analisi dei costi, budgeting e reporting.
4. Fintech
Live online: 9 aprile ore 14:30-17:30
On Campus: 11 aprile ore 9:30-17:30 presso CFMT Roma
L’obiettivo principale del modulo è di sistematizzare le conoscenze al fine di permettere ai partecipanti di sviluppare una visione strategica del Fintech, e di strumenti quali Criptovalute, Blockchain, Big Data, Intelligenza Artificiale, Machine Learning. Ad oggi, queste tecnologie a determinano nuove strategie e nuove sfide per il settore, ed è di fondamentale importanza comprenderne le implicazioni strategico-organizzative e le relative opportunità di sviluppo del business, anche tramite l’approfondimento di Case Studies.
In collaborazione con
Luiss Executive Management Education S.p.A.
1. Scenari e orientamento strategico
2. Finanza e decisioni organizzative
3. Controllo e Performance Measurement
4. Fintech
Rocco
Peruffo
Frau
Fraternali
D'Onofrio
Lamanna