39064 - La break-even analysis

Inviato da admin il Mar, 10/29/2024 - 12:30
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Questo è il modulo 7 del progetto formativo Basic Economics, composto da 8 sessioni.
Si tratta una collana di micro corsi focalizzati sulla realtà aziendale il cui obiettivo è permettere di acquisire le conoscenze di base sugli economics, fornendo "tools" per capire e gestire i dati e le informazioni economico-finanziarie. Si può scegliere se partecipare a tutto il percorso o a singoli moduli secondo il proprio interesse per i temi trattati.

La partecipazione è consigliata per poter:

- conoscere la "Break – Even Analysis" , ovvero l'"Analisi del Punto di Pareggio" o "Analisi dei Costi – Volumi – Profitti", sia nella metodologia più tradizionale, sia in quella più evoluta ed attuale, mirata alla creazione del valore.
- approfondire il tema delle decisioni strategiche di breve termine, delle quali la "Break – Even Analysis" rientra nei criteri di decisione di tipo "what if " ("cosa succede se ….").
- misurare sia gli effetti – in termini di reddito – delle diverse alternative di costi, prezzi , volumi , sia l'entità del rischio, che implica una determinata struttura dei costi.
- imparare ad utilizzare il modello del BEP, attraverso esemplificazioni pratiche, sia il maniera tradizionale - nelle sue variegate forme e soluzioni – sia con un utilizzo più evoluto - di taglio finanziario - orientato alla logica della creazione di valore. 
- consentire al manager di estrazione non-amministrativa di utilizzare la "Break – Even Analysis" per l'applicazione delle leve operative e gestionali, sempre più necessarie per programmare e supportare le scelte strategiche, e per acquisire una visione più evoluta del classico modello del BEP

In particolare verranno approfonditi i seguenti temi:

- il modello della "Break – Even Analysis"
- cos'è e come si calcola il punto di pareggio (BEP) 
- il comportamento del prezzo, dei costi variabili, dei costi fissi e del margine di contribuzione
- l'utilizzo della "Break – Even Analysis" nella costruzione degli obiettivi di budget Dalla "Break – Even Analysis tradizionale" alla"Break – Even Analysis " adattata alla creazione di valore
- l'analisi del costo del capitale investito nel calcolo del break even

Titolo
A chi è rivolto
Descrizione

AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi
Le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "Materiali" dalla propria area personale

Faculty
Nome
Laura
Cognome
Coggiola
Biografia
E' laureata in Economia e Commercio ed è iscritta all'Albo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino. Dopo un'esperienza aziendale e diversi anni di esperienza libero professionale, è consulente Praxi nelle aree di amministrazione, finanza e controllo di gestione in progetti di consulenza e formazione per importanti clienti pubblici e privati.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
1362
Edizione
39064