39004 - CFO - Executive Programme

Inviato da admin il Mar, 12/03/2024 - 10:47
Innovare strategie, strumenti e competenze tecniche
Tabs pagina
Titolo
Elenco completo dei moduli
Descrizione

 

Kick off / Leadership 

On Campus: 14 febbraio ore 9:30-17:30 presso CFMT Roma

Durante l’intervento inaugurale verranno affrontati i temi della leadership e del management per attivare le capacità necessarie a gestire una posizione di leadership, acquisendo modelli e strumenti che favoriscano comportamenti efficaci e orientati al risultato. Verranno inoltre illustrate alcune strategie per rafforzare competenze e capacità di problem solving e decision making, e per sviluppare le capacità di governare, facilitare e comunicare il cambiamento e l’innovazione nell’ambito di contesti organizzativi complessi.

Il Kick-off non prevede Fruizione di materiali in asincrono e live online ma solo la giornata on campus.
 

1. Scenari e orientamento strategico

Live online: 19 febbraio ore 14:30-17:30
On campus: 21 febbraio ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education 

Il modulo approfondisce l’impatto dei megatrend sui modelli di business e sugli ecosistemi, nonché elementi di pianificazione ad analisi strategica. Considerare l'impatto dei megatrend sui modelli di business e sugli ecosistemi è essenziale per comprendere i cambiamenti demografici, socio-economici e tecnologici, nonché per formulare piani e strategie vincenti. Si discuteranno quindi strumenti di analisi degli scenari esterni, a livello macro, istituzionale e competitivo, per meglio comprendere opportunità e minacce dell’ambiente rilevante per l’impresa.

Infine, si analizzeranno leve utili a costruire degli obiettivi strategici in linea con i punti di forza e debolezza dell’organizzazione, con l’ottica di definire un kit di strumenti utili all'analisi costante dei cambiamenti.
 

2. Finanza e decisioni organizzative

On Campus: 7 marzo ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education 
Live online: 12 marzo ore 14:30-17:30

Il modulo ha per oggetto le decisioni riguardanti la scelta dei progetti di investimento e la valutazione d’impresa. Ha, in particolare, l’obiettivo di analizzare le principali variabili che influenzano tali decisioni e la modellistica utilizzata in queste circostanze. Il modulo offrirà, quindi, una panoramica delle attività che sono svolte nell’area finanza delle aziende.
 

3. Controllo e performance measurement

On Campus: 21 marzo ore 9:30-17:30 presso LUISS Management Education 
Live online: 26 marzo ore 14:30-17:30

Il modulo fornisce ai partecipanti una panoramica inerente le logiche e gli strumenti che caratterizzano il sistema di pianificazione e controllo delle aziende, nonché’ la misurazione, gestione e reporting delle performance raggiunte. A tal fine, dopo aver inquadrato la pianificazione ed il controllo nel contesto del più ampio sistema di management aziendale, il corso si focalizza sui seguenti argomenti principali: l’analisi dei costi, budgeting e reporting.
 

4. Fintech

Live online: 9 aprile ore 14:30-17:30
On Campus: 11 aprile ore 9:30-17:30 presso CFMT Roma

L’obiettivo principale del modulo è di sistematizzare le conoscenze al fine di permettere ai partecipanti di sviluppare una visione strategica del Fintech, e di strumenti quali Criptovalute, Blockchain, Big Data, Intelligenza Artificiale, Machine Learning. Ad oggi, queste tecnologie  a determinano nuove strategie e nuove sfide per il settore, ed è di fondamentale importanza comprenderne le implicazioni strategico-organizzative e le relative opportunità di sviluppo del business, anche tramite l’approfondimento di Case Studies.  

 

In collaborazione con

Luiss Executive Management Education S.p.A.

Faculty
Nome
Maria Cristina
Cognome
Rocco
Biografia
Dal 2006 è docente di riferimento per le “Soft skill” ed executive coach in Luiss Business School. Laureata in Economia e Master in Comunicazione e Risorse Umane, negli oltre 30 anni di consulenza ha gestito progetti complessi, sia nel pubblico che nel privato, coniugando la competenza organizzativa HR di Performance Management con gli aspetti più soft della leadership e della gestione delle persone. Nel 2014 ha creato Self Leading, rete di consulenti e formatori senior, specializzata nell’ideare e realizzare interventi innovativi finalizzati alla crescita, autonomia e miglioramento continuo degli individui e delle organizzazioni.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Enzo
Cognome
Peruffo
Biografia
Accademico presso la Luiss Guido Carli dal 2007, oggi Professore Ordinario di Strategie d’impresa, Associate Dean for Education e Direttore di MBA & Executive Education presso la Luiss Business School. È stato Visiting Researcher presso l’IE Business School (2018-2021), visiting scholar presso l’INSEAD e la Texas Christian University. È autore di oltre 100 pubblicazioni che vertono sui temi delle strategie di corporate con focus sulle scelte di disinvestimento, la corporate governance e il ruolo del board nelle strategie, il family business e l’innovazione nelle imprese familiari. I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su riviste di rilievo nazionale e internazionale (e.g. Strategic Organization, Journal of Business Research, Corporate Governance: an international review; International Journal of Management Reviews; IEEE TEM, Technological Forecasting and Social Change). Attualmente è membro del Comitato Direttivo e della Giunta della Luiss Business School e dell’alleanza internazionale FOME (Future Of Management Education). Siede nel Consiglio di Amministrazione della Luiss BV ed è membro indipendente del CdA AXA IM Italia.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Alberto
Cognome
Frau
Biografia
Professore aggregato e ricercatore universitario a tempo indeterminato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Prorettore con delega al bilancio presso lo stesso Ateneo. Docente presso Luiss Business School, Divisione dell’università Luiss Guido Carli di Roma.
Rilascia pareri su aspetti formali e sostanziali nell’applicazione dei principi contabili e della normativa fiscale in tema di bilancio d’esercizio. Conduce attività di controllo gestionale in aziende ed enti operanti nei settori industriale, bancario, immobiliare, ICT, cinematografico, vitivinicolo, pubblica amministrazione. Esegue valutazioni d’azienda e pronuncia di fairness opinion per operazioni di trasformazione, cessione d’azienda, cessione di partecipazioni, fusioni, scissioni. Redige perizie di stima di singoli beni patrimoniali nell’ambito di piani di risanamento. Partecipa, in qualità di componente effettivo o di presidente a consigli di amministrazione e collegi sindacali di aziende industriali e amministrazioni pubbliche.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Silvio
Cognome
Fraternali
Biografia
Silvio Fraternali ricopre la carica di Executive Director di Intesa Sanpaolo. Dall’aprile 2022 è Responsabile della Direzione Controlli e Supporto al Business. Il dipartimento si occupa di sviluppare la App Intesa Sanpaolo Mobile che nel 2021 è stata nominato “Overall Digital Experience Leader” e Best Practice in Europa secondo Forrester Group. Da dicembre 2017 fino ad aprile 2022 è stato CEO dei Banca 5, banca digitale del gruppo Intesa Sanpaolo.
È attualmente membro dell’Advisory Board di Word Food Program e di Mastercard Technology.
Per Luiss Business School è il referente scientifico del Major in Fintech & Banking dell’Executive Accounting & Finance Master.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Enrico
Cognome
D'Onofrio
Biografia
Consigliere di Amministrazione della Procter & Gamble Alumni Foundation (Cincinnati) e Adjunct Professor della Luiss BS (Roma). E’ stato VP EMEA presso Deus ex Machina (Amsterdam), Direttore Generale “Strategic Growth Markets” presso la Harley-Davidson (Oxford), CEO di MVAgusta (Varese) e CFO di Ducati Motor Holding (Bologna). Ha cominciato la sua carriera in Procter & Gamble dove ha lavorato 18 anni (Roma, Newcastle upon Tyne, Lisbon, Bruxelles) fino a diventare Direttore Finanziario. Ha conseguito la laurea con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Napoli, il Master in Business Administration presso l’Università L. Bocconi di Milano, il Diploma in Global Business presso la SAID Business School dell’Università di Oxford, il Certificato di Perfezionamento in Board Academy della Luiss Business School di Roma ed il Diploma in Leadership e Management presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Alessandro
Cognome
Lamanna
Biografia
Business Consultant per PMI su temi di Strategy Definition, Brand Positioning e International Expansion. Con oltre 25 anni di esperienza commerciale in settori e geografie diverse, ha sviluppato competenze in vendita, marketing, finanza, strategia e leadership in ambienti cross-culturali per aziende come Nokia (2000-2012) e Microsoft (2014-2016). Ha gestito business da miliardi di dollari con piena responsabilità di P&L e avviato start-up di successo. Ha ricoperto ruoli di senior management per 13 anni, con 10 anni come Vice Presidente e 3 anni come Country MD, e lavorato a livello esecutivo nel marketing e nelle vendite. Con un MBA presso SDA Bocconi e una laurea in Finanza, è docente di Strategia Aziendale presso la Luiss Business School.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Lorenzo
Cognome
Nannizzi
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Stefano
Cognome
Cardello
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Stefano
Cognome
Cantù
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Merolla
Cognome
Luca
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Panza
Cognome
Sara
Ruolo nel corso
Docente non editor
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6689
Edizione
39004
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento