39748 - Hai piu' risorse di quanto immagini!

Inviato da admin il Gio, 01/09/2025 - 16:32
Gestire stress, fatica e imprevisti come atleti estremi
Tabs pagina
Titolo
Contenuti
Descrizione

Come superare i limiti umani e migliorare la nostra efficienza quotidiana?

Durante questo incontro, Pietro Trabucchi, psicologo e professore all’Università di Verona, condividerà la sua esperienza straordinaria maturata sia come atleta che come ricercatore al "Tor des Geants". Si tratta del primo ultratrail al mondo a superare i 300 km, una gara no-stop che mette alla prova i partecipanti con sfide estreme: deprivazione di sonno, cali cognitivi, esaurimento energetico, e gestione del dolore.

Attraverso questo incredibile racconto, scopriremo come è cambiata nel tempo la percezione dei limiti umani e quali strategie possiamo adottare per affrontare con successo le nostre sfide quotidiane, sul lavoro e nella vita personale.

Pietro approfondirà alcuni temi di cui è esperto, tra cui:

  • Abituare il corpo alla fatica: con il giusto approccio mentale, possiamo allenarci a risparmiare energia, anche nelle attività di tutti i giorni, come in ufficio.
  • Ridurre il calo cognitivo: allenandoci, è possibile contrastare gli effetti della stanchezza e dello stress sulla nostra mente.
  • Leadership e controllo sugli eventi: capiremo come il senso di controllo, soprattutto in un gruppo, sia strettamente legato al ruolo della leadership.
Faculty
Nome
Pietro
Cognome
Trabucchi
Biografia
Insegna "Psicologia della prestazione e dello sport" presso l'Università di Verona; ed è docente nel Master in Project Management del Politecnico di Milano, dove svolge una formazione esperienziale di due giorni sulle Alpi sul tema "gestione dei gruppi sotto pressione". È stato Psicologo di varie Squadre Olimpiche: Sci di Fondo (Torino 2006), Triathlon (Sydney 2000) e Canottaggio (Rio 2016). Segue da anni le Squadre Nazionali di Ultramaratona. Dal 1999 è stato il responsabile della preparazione psicologica di varie spedizioni alpinistiche destinate ad operare in ambienti estremi. Nel 2005 ha raggiunto la cima dell'Everest con la spedizione "Everest Vitesse". Nel 2016 è stato il responsabile della spedizione "Alaska Stress Challenge" che ha scalato il Denali con finalità di ricerca scientifica sullo stress. Nel 2019, con la spedizione internazionale "Greenland Expedition Lab" ha compiuto la traversata della Groenlandia con gli sci in 27 giorni. Ha trasferito le esperienze con le spedizioni nelle organizzazioni e nelle aziende per proporre metodologie innovative sulla gestione dello stress, la facilitazione della motivazione nel gruppo, lo sviluppo della resilienza. Ha pubblicato diversi lavori scientifici su riviste internazionali come Frontiers in Physiology e alcuni libri sul tema della resilienza e della motivazione
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
5178
Edizione
39748