40187 - Finanza sostenibile

Inviato da admin il Mer, 02/05/2025 - 12:52
Tabs pagina
Titolo
Presentazione
Descrizione

L'Unione europea si è impegnata a diventare il primo blocco di Paesi al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, obiettivo che richiede notevoli investimenti sia pubblici (a livello dell'UE e degli Stati membri) che privati. Il piano di investimenti del Green Deal europeo presentato – il "piano di investimenti per un'Europa sostenibile" – fa leva sugli strumenti di Finanza Sostenibile per mobilitare i necessari investimenti pubblici e privati. L’impianto regolatorio della Finanza Sostenibile varato dalla commissione europea mira a identificare regole di disclosure e fornire strumenti a supporto della definizione di attività ed investimenti sostenibili. Fra questi particolare importanza rivestono il Reg. UE 2019/2088 Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), il Reg. UE 2020/852 Tassonomia Ambientale Europea e la Direttiva 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive che insieme forniscono agli operatori di mercato, finanziari e non, i set di regole e strumenti necessari per avviare la transizione e contribuire al raggiungimento del Net-Zero.


In quest'ottica il corso si pone l'obiettivo di presentare ai partecipanti un’ampia panoramica degli aspetti della Finanza Sostenibile, partendo dagli obblighi di disclosure posti a carico dei partecipanti ai mercati finanziari (SFDR), passando per le regole di identificazione delle attività e investimenti sostenibili in accordo con la Tassonomia Ambientale Europea, offrendo anche un approfondimento sulle novità introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e del connesso framework degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), di prossima applicazione dal 1° gennaio 2024.

Titolo
Temi trattati
Descrizione
  • Panoramica sul piano di sviluppo della Finanza Sostenibile
  • Regolamento UE 2019/2088 (SFDR)
  • Regolamento UE 2020/852 (EUTR), Tassonomia Ambientale Europea (e degli atti delegati collegati)
  • Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) Corporate Sustainability Reporting Directiive / Europena Sustainability Reporting Standards (Regolamento delegato C (2023)5303)
Faculty
Nome
ALFREDO
Cognome
ROMANO
Biografia
Laureato in Economia e Commercio cum laude presso la LUISS Guido Carli, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Certified ESG Analyst (CESGA), Certified GRI Standards, è esperto di tematiche di governance e di sostenibilità d’impresa. È Associate presso la Frankfurt Management School ove collabora con il Center for Climate Sustainable Energy & Finance delle Nazioni Unite, è docente a contratto per Luiss Business School e consulente per Luiss School of Government sulle tematiche di sostenibilità, è advisor di Unindustria per i progetti di transizione sulle imprese associate, partecipa ai lavori dell’EFRAG in qualità di membro della Stakeholders Community per la redazione degli European Sustainability Reporting Standards per le PMI. È formatore per CFMT sui temi di sostenibilità, Fondatore e Vicepresidente di Board Ahead – associazione che promuove le buone pratiche di corporate governance - e Founding & Managing Partner di SosteniAbilita, società che opera nel campo della consulenza di direzione per la governance e la sostenibilità d’impresa.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Cesare
Cognome
Nonnis Marzano
Biografia
Consulente e formatore sulle tematiche legate alle strategie di sostenibilità ed economia circolare, laureato in Economia e Commercio, Dottore Commercialista, Certified ESG Analyst (CESGA), ha una vasta esperienza maturata come dirigente d’azienda e advisor di imprese manifatturiere nei settori sport, fashion, design, wine & food
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6250
Edizione
40187
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento