40213 - Cosa significa oggi "apprendere"?
TUTTO SCORRE: ripensare l'apprendimento nell'era dell'incertezza
Quando il mercato e la società si trasformano e nascono continuamente nuove tecnologie – che a loro volta contribuiscono alla trasformazione e alla crescita della complessità – la formazione diventa non solo utile ma anche assolutamente necessaria.
Lo scenario odierno costringe le organizzazioni a un cambiamento strutturale per potersi adattare e ottenere un vantaggio competitivo.
Tuttavia, ogni transizione richiede non solo un adeguato investimento di risorse, ma anche una corretta gestione delle persone, mirata a costruire una visione comune all’interno dell’organizzazione.
Ma cosa significa oggi “apprendere”?
Apprendere per le organizzazioni significa puntare sul capitale umano: creare e incoraggiare l’apprendimento continuo, valutare i possibili errori come opportunità di apprendimento e occasioni per valorizzare ogni singolo contributo, considerando l’esperienza una fonte continua di apprendimento.
L’apprendimento organizzativo, tuttavia, non è la mera somma di singoli apprendimenti individuali, ma è la sintesi di processi di interazione tra soggetti che operano per un fine condiviso.
La formazione ha il potere di cogliere, generare, implementare e dirigere questi processi verso un progetto comune.
Ne parliamo con Andrea Granelli, Presidente e Fondatore di Kanso, e Nicola Spagnuolo, Direttore CFMT.
Ospiti di questo appuntamento saranno Maria Antonietta Mura, Direttore del Personale presso Doreca Italia e Presidente CFMT, e Vittorio D'Amato, Professore presso LUM-School of Management e Presidente di Akron srl.




