39563 - Agire l'intranquillità

Inviato da admin il Lun, 02/10/2025 - 10:17
Pensare con fiducia, agire e pianificare nel mondo incerto
Tabs pagina
Titolo
CONTENUTI
Descrizione

Un dialogo tra Miguel Benasayag e Valeria Cantoni Mamiani

Miguel Benasayag è tra i fondatori e animatori del collettivo Malgré tout, attivo dalla metà degli anni 80 e composto di persone molto diverse tra loro, unite dal bisogno di resistere a ciò che viene dato per scontato secondo l’illusione di un miglioramento continuo della vita dell’essere umano in cui tutto è legittimo in nome del progresso, dell’efficienza, della performance.

Questo gruppo, guidato da Miguel, si pone la domanda: come agire, ingaggiarsi, e dunque progettare, in un’epoca oscura, complessa, dove la realtà ha smascherato l’illusione del progresso lineare della Modernità?  

Come poter agire e pensare, avendo presente la complessità di questo mondo che ci vede come parte di un tutto più vasto e allo stesso tempo responsabili della parte, senza lasciarsi scoraggiare dal catastrofismo ma neppure alimentare da una cinica convinzione che va tutto bene e che i problemi causati dall’uomo sono risolvibili solo grazie a una spinta sregolata della tecnica?

Come possiamo avere un impatto in questo nuovo corso della storia, senza fughe al di fuori (un ipotetico ritorno alla vita selvaggia) né passiva accettazione di quello che ci viene proposto come unico criterio di senso: sconfiggere il negativo (la morte, la sofferenza, la tristezza, ma anche le catastrofi ambientali) spingendo l’acceleratore su un aumento della produttività, dell’efficienza, della performance che di fatto hanno portato al senso della vita come a qualcosa del tutto personale e individuale?

È quello che si chiedono Miguel Benasayag e Teodoro Cohen anche nel libro L’epoca dell’intranquillità, immaginando di scrivere a quei tanti giovani cosi impattati dal caos, dalla perdita di un futuro lineare, ma cosi parlano anche agli adulti, ai manager, a chi è particolarmente esposto al modello della performance come unico criterio di senso e valutazione di sé e degli altri.

Titolo
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DIOCESANO
Descrizione

Prima dell’evento avrai un’occasione unica:

 

CFMT in collaborazione col Museo Diocesano darà la possibilità di visitare in esclusiva due mostre che saranno attive in quella giornata:

 

 Attorno a Tintoretto. La Deposizione opera proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia– VISITA GUIDATA*

Tintoretto, La deposizione

In occasione della Quaresima e della Pasqua 2025, il Museo Diocesano propone come spunto di riflessione l’esposizione della Deposizione di Jacopo Tintoretto , conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. In un percorso realizzato in collaborazione con Casa Testori, quattro artisti contemporanei si mettono in gioco davanti alla grande tela, creando un rapporto personale con il dipinto del maestro veneto, facendo ricorso a diversi linguaggi, dall’installazione alla pittura.

*Su prenotazione, per partecipare alla visita guidata e visitare le mostra è richiesto l'arrivo in sede per le ore 16.45

Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo

Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo.

Il Museo Diocesano presenta la mostra fotografica Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo, che attraverso una quarantina di scatti, articolati in quattro capitoli – Mongolia, Kenya, Bangladesh, Haiti – si focalizza sulla migrazione climatica che condiziona la vita nelle aree rurali e urbane di tutto il pianeta, influenzando le sorti dei loro abitanti, costretti a migrazioni forzate dovute a situazioni ambientale insostenibili.

Faculty
Nome
Miguel
Cognome
Benasayag
Biografia
Filosofo e psicoanalista franco-argentino, vive e lavora a Parigi e ha una grande esperienza clinica sul campo, in Francia si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza e ricerca e scrive sull’interazione tra essere umano e tecnologia.
È conosciuto in Italia dall’uscita del suo libro L’epoca delle passioni tristi, scritto con Gérard Schmit (Feltrinelli, 2004); a cui è seguito Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, (Feltrinelli, 2016); sul tema del rapporto con la tecnica ha scritto Il cervello aumentato, l’uomo diminuito (Erickson, 2016), La tirannia degli algoritmi (Vita e Pensier0 2020) e Funzionare o esistere? (Vita e Pensiero, 2019). Del 2023 è il libro scritto con il giovane filosofo Teodoro Cohen, L’epoca dell’intranquillità, Lettera alle nuove generazioni (Vita e Pensiero)
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Counselor filosofica, consulente culturale e per lo sviluppo manageriale per imprese e istituzioni dal 1997, formatrice e facilitatrice di nuovi stili leadership, nel 2021 fonda Leading by Heart con l’idea di abilitare la cultura della mediazione e dell’intelligenza emotiva come risorsa per nutrire le competenza manageriali e non solo. Nel 2023 crea The Why Way, dove apre anche alla consulenza filosofica individuale e sociale.
Disegna percorsi di sviluppo della leadership che sono occasioni ed esperienze di riflessione e rottura degli schemi con lo scopo di dare ampio spazio allo sviluppo delle persone, migliorare le relazioni e sensibilizzare a un approccio alla leadership sempre più sostenibile e generativa.
Ha pubblicato diversi saggi e libri tra cui nel 2021 Leadership di cura, dal controllo alle relazioni (Vita e Pensiero), in cui racconta perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, presente, coinvolgente, in ascolto e capace di responsabilizzare.
In Soul Festival è membro del gruppo di curatori che hanno ideato e creato il festival.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7661
Edizione
39563
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento