40391 - Strategie efficaci di Responsabilità Sociale

Inviato da admin il Lun, 03/03/2025 - 09:33
Come supportare il cambiamento aziendale attraverso l’economia circolare
Tabs pagina
Titolo
Presentazione
Descrizione

Titolo
Contenuti
Descrizione

La gestione dei rifiuti industriali resta un dominio industriale e specializzato, ma anche le aziende di servizi possono trarre vantaggio dall'economia circolare e contribuire attivamente alla sostenibilità. L’evento sarà un’occasione per dimostrare che riciclare internamente è possibile, almeno in parte, se si dà una “progettualità” ed uno “scopo” a specifiche iniziative. L'economia circolare non si limita infatti ai rifiuti industriali, ma riguarda anche il modo in cui si acquistano, si usano e si riutilizzano risorse.

Scarti di lavorazione, avanzi di magazzino e quant’altro: vedremo come è possibile dar loro una seconda vita, prima di smaltirli nei modi ordinari, contribuendo così in prima persona alle buone pratiche di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.

Partecipando all’evento si avrà l’opportunità di:

  • sviluppare buone pratiche per accompagnare il cambiamento aziendale, favorendo una cultura sostenibile e inclusiva e migliorando l’impatto ambientale e sociale della propria organizzazione;
  • accedere al network dell’economia circolare italiana ed internazionale, attraverso contatti diretti con designer, artigiani, organizzazioni, associazioni no profit e pubbliche che hanno già realizzato progetti di economia circolare e sono anche in grado di erogare percorsi di “esperienza sostenibile”.

Il modello di economia circolare offre inoltre diverse opportunità per le aziende di servizi:

  • Ottimizzazione delle risorse: implementare modelli di utilizzo più efficienti di energia, acqua e altre risorse nelle attività quotidiane;
  • Digitalizzazione: promuovere la dematerializzazione (ad esempio, sostituire prodotti fisici con soluzioni digitali);
  • Riduzione degli sprechi: evitare sprechi nel processo operativo, come carta, energia e strumenti inutilizzati;
  • Servizi condivisi: Adottare un modello di sharing economy, condividendo infrastrutture o risorse tra più aziende;
  • Servizi ecosostenibili: Progettare e promuovere servizi che aiutino i clienti a implementare pratiche di economia circolare.

Ne parleremo con Danilo Ragona, Founder CUSTOM REGENERATION e Silvano Joly, Director e Business Advisor in Deloitte.

Durante l’evento verranno proposti esempi su come sia possibile applicare l’economia circolare anche nel terziario, ad esempio attraverso la servitizzazione, dematerializzazione e rigenerazione.

Verranno inoltre presentati alcuni business case di successo, che con la loro attività portano avanti una cultura sostenibile:

Italia Furlan di Arti.ficio. Italia, dal 2008, realizza capi spalle e accessori da pioggia utilizzando i gonfiabili pubblicitari in disuso recuperati dalle aziende per dargli nuova vita. Durante l’evento, oltre a raccontarci del suo lavoro di riuso creativo, ci parlerà anche di educazione ambientale.

Nicola Vignola, illustrerà il suo metodo di progettazione mostrandoci come si realizza un oggetto di design unico, a basso impatto ambientale. Ogni oggetto può acquisire una nuova funzione, basta solo avere il giusto punto di vista. E, nel caso dei prodotti realizzati da Nicola, diventare anche bellissimo e divertente.

 

Una proposta concreta sulle diverse soluzioni, sfaccettature o linee guida sul mondo dell’upcycling.

 

Al termine dell'evento è previsto un lunch per tutti i partecipanti.

Faculty
Nome
Danilo
Cognome
Ragona
Biografia
Danilo Ragona, FOUNDER CUSTOM REGENERATION è un progettista designer, imprenditore e viaggiatore documentarista per la trasmissione Il Kilimangiaro su Rai3. Attivo nel campo dell’Economia Circolare grazie alla sua società benefit Custom Regeneration.
Fonda nel 2006 Able to Enjoy azienda del Made in Italy con la quale produce e commercializza una serie di prodotti dal design innovativo: prima fra tutti la carrozzina B-Free Multifunction con la quale vince nel 2012 la Menzione d’Onore Premio Compasso d’Oro ADI e molti altri riconoscimenti internazionali.
Nel 2015 insieme all’amico Luca Paiardi da vita a Viaggio Italia around the world, un progetto di viaggio alla scoperta dei propri limiti, per superarli o semplicemente riconoscerli.
Fonda nel 2017 B-FREE un’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale.
Nel 2018 si attiva sul tema dell’Economia circolare/sociale con il progetto Custom Regeneration.
Innovazione, tecnologia, personalizzazione, identità, bellezza, autonomia ed inclusione sociale sono alcuni dei valori che contraddistinguono Danilo. Da sempre utilizza il design come chiave per stabilire integrazione tra le diversità.
Ruolo
Relatore
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
SILVANO
Cognome
JOLY
Biografia
Silvano Joly, young boomer torinese, Director e Business Advisor in Deloitte è stato manager presso Innovation Leader come PTC, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO. Ha pubblicato un libro “Le memorie di un connesso viaggiatore” (Este 2024) e scrive su Econopoly, il blog de Il Sole 24Ore. Collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono per Startup BootCamp, CDP Venture Capital e varie start-up high-tech. Volontario Paralimpico a Torino 2006 e candidato per Milano Cortina 2026, è amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Italia
Cognome
Furlan
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Nicola
Cognome
Vignola
Ruolo nel corso
Docente non editor
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7853
Edizione
40391
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Relatori