40406 - Una vita nel segno della musica, con Nicola Piovani

Inviato da admin il Lun, 03/03/2025 - 11:42
SHAKE 2025
Tabs pagina
Titolo
In questo incontro
Descrizione

Un incontro speciale per la terza edizione di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", con Nicola Piovani, compositore, direttore d’orchestra e pianista di straordinario talento. 

Il racconto appassionante di come sono nate le ispirazioni che hanno dato vita alle sue celebri composizioni, e di come l'incontro con i maggiori autori del cinema italiano degli anni Settanta e Ottanta ha influenzato la sua creatività. Da Federico Fellini, a Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti, Bellocchio, sino alla collaborazione con Roberto Benigni per le musiche di "La vita è bella", che gli sono valse il Premio Oscar. Il viaggio di un artista alla continua ricerca di equilibrio tra disciplina e genio.

Titolo
Il progetto
Descrizione

SHAKE. Un'altra idea di futuro è una performance fatta di narrazioni, letture recitate e intermezzi musicali. Si tratta di un format che contamina diversi linguaggi in un ambiente teatrale, per trasmettere contenuti profondi, parlando alla testa e alla pancia del pubblico. Si pone l'obiettivo di risvegliare il pensiero e le emozioni, immaginare nuove risposte sul futuro, con una particolare attenzione al tema del lavoro e all'impatto che ha sull'essere umano e sulla sua vita.

Gli incontri pongono al centro un ospite di grande prestigio, in un contesto teatrale che aggiunge magia e suggestione ai contenuti della narrazione, scandita da incursioni attoriali e musicali.

Faculty
Nome
Maria Cristina
Cognome
Origlia
Biografia
Ideatrice di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", è giornalista socio-economica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, contenuti web, video, collane di libri, saggista e opinionista, che da sempre si distingue per una lettura sistemica e innovativa dell'attualità. Ha sviluppato una forte competenza sull'evoluzione della governance e della cultura manageriale in ottica sostenibile, che ha messo a frutto in otto anni alla guida del magazine "L'Impresa" del Sole 24 Ore e in un'intensa attività convegnistica, di dibattiti e talk, come speaker e come chairman. Ha guidato uno dei primi blog dedicati alla sostenibilità in Italia ("Avoicomunicare" di Telecom) e ha condotto le rubriche televisive "Circular economy" e "Leadership" per Reteconomy/Sky. Oggi collabora con Harvard Business Review Italia, per cui ha ideato "Capitani Coraggiosi", format disrputive di video-interviste sulla leadership, scrive sul blog Alley Oop-Sole 24 Ore, su Il Dirigente, Progetto Manager e Divercity. È membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Lavoro sostenibile di Gi Group e dell'Advisory Board del master COM.FIL.DEC (Competenze filosofiche per le decisioni economiche) dell'Università Cattolica. Inoltre, in qualità di Presidente del Forum della Meritocrazia, è impegnata nella diffusione della Cultura del Merito in Italia, attraverso progetti innovativi a forte impatto sociale, che si rivolgono in maniera sistemica ai giovani, alle organizzazioni e alle Istituzioni. Il suo primo libro è "Questione di Merito. Dieci proposte per l'Italia" (Guerini, 2020).
Ruolo
CONDUCE
Immagine profilo
Nome
Nicola
Cognome
Piovani
Biografia
Pianista, compositore e direttore d'orchestra, è premio Oscar per le musiche del film "La vita è bella" di Roberto Benigni. Autore di oltre 200 colonne sonore, nel corso della sua carriera ha composto per i più grandi registi del cinema italiano e straniero, tra cui Federico Fellini, Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti e Giuseppe Tornatore. Vincitore di quattro David di Donatello, ha ottenuto quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, tre Globi d'oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Compositore anche per numerosi artisti e registi europei – come Philippe Lioret, Danièle Thompson e John Irvin –, ha ottenuto due nomination al César ed è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese.
Ruolo
OSPITE
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7862
Edizione
40406
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento