39532 - La forza della libertà, con Michela Marzano

Inviato da admin il Mar, 03/04/2025 - 15:37
Tabs pagina
Titolo
Il progetto
Descrizione

SHAKE. Un'altra idea di futuro è una performance fatta di narrazioni, letture recitate e intermezzi musicali. Si tratta di un format che contamina diversi linguaggi in un ambiente teatrale, per trasmettere contenuti profondi, parlando alla testa e alla pancia del pubblico. Si pone l'obiettivo di risvegliare il pensiero e le emozioni, immaginare nuove risposte sul futuro, con una particolare attenzione al tema del lavoro e all'impatto che ha sull'essere umano e sulla sua vita.

Gli incontri pongono al centro un ospite di grande prestigio, in un contesto teatrale che aggiunge magia e suggestione ai contenuti della narrazione, scandita da incursioni attoriali e musicali.

 

Titolo
Contenuti
Descrizione

Un incontro speciale per la terza edizione di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", con Michela Marzano, filosofa, saggista e scrittrice.

Che cosa significa essere "umani" oggi? Abbiamo bisogno di coraggio e compassione, di rispetto e senso della giustizia, ma facciamo fatica a definire la nostra identità e a incarnare le nostre scelte. Persino i valori della democrazia sembrano sfumare, dimenticando che senza diritti non c'è libertà.

Un viaggio incantevole tra filosofia e recitazione, con Michela Marzano e le incursioni teatrali di Cinzia Spanò, per commuoverci e sorridere, insieme.

 

Data la particolarità dell'evento, ti segnaliamo la possibilità di estendere l'invito a un accompagnatore, previa registrazione del nominativo.

 

Per ulteriori informazioni: ilenia.cericola@cfmt.it

 

Faculty
Nome
Maria Cristina
Cognome
Origlia
Biografia
Maria Cristina Origlia, ideatrice di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", è giornalista socio-economica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, contenuti web, video, collane di libri, saggista e opinionista, che da sempre si distingue per una lettura sistemica e innovativa dell'attualità. Ha sviluppato una forte competenza sull'evoluzione della governance e della cultura manageriale in ottica sostenibile, che ha messo a frutto in otto anni alla guida del magazine "L'Impresa" del Sole 24 Ore e in un'intensa attività convegnistica, di dibattiti e talk, come speaker e come chairman. Ha guidato uno dei primi blog dedicati alla sostenibilità in Italia ("Avoicomunicare" di Telecom) e ha condotto le rubriche televisive "Circular economy" e "Leadership" per Reteconomy/Sky. Oggi collabora con Harvard Business Review Italia, per cui ha ideato "Capitani Coraggiosi", format disrputive di video-interviste sulla leadership, scrive sul blog Alley Oop-Sole 24 Ore, su Il Dirigente, Progetto Manager e Divercity. È membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Lavoro sostenibile di Gi Group e dell'Advisory Board del master COM.FIL.DEC (Competenze filosofiche per le decisioni economiche) dell'Università Cattolica. Inoltre, in qualità di Presidente del Forum della Meritocrazia, è impegnata nella diffusione della Cultura del Merito in Italia, attraverso progetti innovativi a forte impatto sociale, che si rivolgono in maniera sistemica ai giovani, alle organizzazioni e alle Istituzioni. Il suo primo libro è "Questione di Merito. Dieci proposte per l'Italia" (Guerini, 2020).
Ruolo
Coordinamento
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Michela
Cognome
Marzano
Biografia
Filosofa, saggista e scrittrice, è autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. L'analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue riflessioni filosofiche. Michela Marzano è nata a Roma nel 1970. Ha studiato alla Normale Superiore di Pisa e dal 1998 vive a Parigi, dove è professore ordinario di filosofia morale all’Université Paris Descartes. Collabora con La Repubblica e La Stampa. Ha scritto numerosi saggi e romanzi sia in francese sia in italiano, tradotti poi in molte lingue. Con L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (UTET) ha vinto il Premio Bancarella 2014. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo Stirpe e vergogna per Rizzoli, Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa è il titolo del suo ultimo libro (Rizzoli, 2023).
Ruolo
Ospite
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Cinzia
Cognome
Spano'
Ruolo nel corso
Docente non editor
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7650
Edizione
39532
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Relatori