39652 - Risvegliarsi all'umanità

Inviato da admin il Mar, 03/18/2025 - 16:11
Integrare dimensione manageriale e spirituale per una leadership consapevole
Tabs pagina
Titolo
CONTENUTI
Descrizione

In questo tempo così complesso e turbolento della Storia, di fronte ai cambiamenti profondi che siamo chiamati ad affrontare e all’accelerazione imposta alle scelte da prendere, il filo sottile ma potentissimo che unisce Spiritualità e Scienza ci offre un punto di ancoraggio appassionante e ricco di traduzioni concrete.

Recuperare il valore della coscienza davanti alle grandi sfide dà consistenza a una visione lungimirante del futuro e ispira il desiderio di contribuire all’evoluzione dell’essere umano, attraverso una leadership illuminata e consapevole.

"Risvegliarci" alla nostra piena umanità è vivere con amore il libero arbitrio che ci contraddistingue e prenderci la responsabilità dei compiti inderogabili che abbiamo, con entusiasmo e determinazione.

“Risvegliarci” è scegliere di cambiare maglia – dalla competizione alla cooperazione – e, ognuno con il proprio ruolo, scendere in campo riconoscendo che tutto è interconnesso e un incontro autentico con l’Altro è la risposta di maggior “successo” che possiamo dare alla vita, che ci chiede di fare la nostra parte.

Un’occasione straordinaria - la presenza in Italia di Federico Faggin – per approfondire le radici di questa visione con lui e farne dialogo con manager illuminati, che la rendono manifesta nel ruolo che ricoprono, rispettando nel profondo l’essenza che li guida.

Faculty
Nome
FEDERICO
Cognome
FAGGIN
Biografia
Fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani. Ha pubblicato Silicio (2019), Irriducibile (2022), Oltre l’invisibile (2024) con Mondadori.
Ruolo
Guest Speaker
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Giovanna
Cognome
Leto Di Priolo
Biografia
Appassionata studiosa dei temi classici al liceo, si è laureata all’università Bocconi con 110/110 e lode in Economia aziendale a indirizzo Amministrazione e Controllo. Da oltre 25 anni nella consulenza, collabora come Partner strategico e Advisor indipendente, con investitori nella valutazione di aziende target e nella gestione del portafoglio; con piccole e medie imprese e realtà associative nella revisione di strategia e Governance, nella valutazione delle performance e nell’identificazione di opportunità di miglioramento del risultato operativo; affianca piccole aziende e start-up nell’avvicinamento a potenziali investitori, accompagnando i passaggi generazionali e l'allargamento della base societaria. Negli ultimi 15 anni al suo mestiere tradizionale ha affiancato un intenso percorso di Ricerca e Sviluppo nei campi della spiritualità, dello Yoga e della guarigione naturale e ha dato vita a un modello di business che mira a integrare in modo organico i suoi due mondi di appartenenza, proponendo un metodo innovativo di consulenza e di coinvolgimento delle persone anche attraverso percorsi di consapevolezza, workshop e iniziative ad hoc per aziende e realtà di formazione. A livello personale è coinvolta in progetti No Profit, attualmente come Vice Presidente di Fondazione BetSheCan e come membro del Consiglio degli Affari Economici della Comunità pastorale dei Santi Apostoli di Milano.
Ruolo
Coordinamento
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Adelio
Cognome
Brambilla
Biografia
Nato a Lecco nel 1954 vive a Montevecchia fino al 1978, anno dell'ordinazione presbiterale e della prima destinazione come Vicario Parrocchiale per la Pastorale Giovanile a Melzo Sant'Alessandro e Santa Margherita. Nel 1983 viene chiamato a svolgere il servizio educativo di Direttore Spirituale del Seminario di Milano, prima nella Comunità del Liceo e poi nel Biennio Teologico di Spiritualità. Dal settembre 2001 ritorna più direttamente nell'attività pastorale come parroco a Milano Santo Spirito (decanato Città Studi, ricoprendo anche l'incarico di Decano). Con settembre 2014 è parroco a Valmadrera (LC) e da settembre 2019 ricopre l'incarico di Parroco a Segrate Milano 2, fino al settembre 2022 quando riceve la nomina a Vicario Parrocchiale nella Comunità Pastorale "Santi Apostoli".
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
FABRICE
Cognome
LECLERC
Biografia
La carriera di Fabrice incarna una leadership autenticamente visionaria, fondendo l'acume scientifico con uno zelo imprenditoriale inarrestabile. Iniziando il suo percorso come veterinario, ha saputo reinventarsi nel mondo dello sviluppo aziendale, per poi ascendere al ruolo di CEO di Häagen-Dazs. Lì, ha rivoluzionato l'esperienza del marchio attraverso una collaborazione epocale con Alberto Alessi, dando vita all'iconica "Big Love Cup". Le sue partnership strategiche hanno varcato i confini, estendendosi a L'Oréal Prestige, dove ha elevato marchi di prestigio come Giorgio Armani e Ralph Lauren. Successivamente, ha collaborato con Steve Jobs in California, esplorando l'applicazione della tecnologia al settore del lusso. Animato dalla profonda convinzione che il business possa e debba essere una forza trainante per il bene, Fabrice ha prestato la sua visione ai consigli consultivi di Sky, Nespresso, Google e delle Nazioni Unite, concentrandosi sul benessere umano e sulla tutela dell'ambiente. Ha fondato il primo "Santuario della Vita", con il sostegno di Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia, ed è co-fondatore della Regenerative Society Foundation insieme al professor Jeffrey Sachs. Oratore ricercato a livello globale, ha illuminato platee prestigiose, tra cui il Vertice della Terra delle Nazioni Unite e TED@IMD. Membro di consigli di amministrazione, tra cui Davines, ha aperto la strada a un fondo di investimento rigenerativo presso la Banque Pictet. Come accademico presso le Università SDA Bocconi, Fudan e HEC Losanna, dove ha creato il programma "Innovazione per la Felicità", ha ridefinito la direzione dell'innovazione, orientandola verso ciò che ci rende autenticamente felici.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Gianmario
Cognome
Verona
Biografia
Professore Ordinario del Dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi, della quale è stato Rettore dal 2016 al 2022. Presso SDA Bocconi, è stato Direttore Full-Time MBA dal 2012 al 2014 e vice direttore di Economia & Management dal 2003 al 2016. Ha diretto numerosi workshop, conferenze e progetti di ricerca applicata in Europa, Asia e America del nord sul tema dello sviluppo e gestione di nuovi prodotti e della strategia di marketing e tecnologica. Ha sviluppato particolari expertise con le aziende del settore digitale, del settore health e in generale nei mercati consumer. Le sue ricerche riguardano il management della tecnologia e delle innovazioni, le pratiche di sviluppo e lancio del nuovo prodotto e, più recentemente, la corporate entrepreneurship. Attualmente, si sta concentrando sullo
specifico contributo delle competenze e della tecnologia digitale per aiutare le aziende a superare questo momento storico di disruption. È autore di numerosi saggi e articoli sui temi di strategia e innovazione. Ha pubblicato in tutte le principali riviste di management (tra cui Academy of Management Review; Academy of Management Journal;
Organization Science; Strategic Management Journal). È autore di diversi libri tra cui il volume “Collaborating with Customers to Innovate” (Edward Elgar). In passato è stato co-editor di Strategic Organization e membro dell’editorial board di Strategic Management Journal e di Journal of Management. È stato Visiting Professor presso numerose Università internazionali, tra cui la Tuck School of Business del Darthmout College e la Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology. In passato ha ricoperto anche la carica di Direttore del Ph.D. in Business Admninistration (2008-2011) e di Prorettore delle Risorse Umane dell’Università Bocconi (2014-2016).
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Mario Adelio
Cognome
Brambilla
Ruolo nel corso
Docente non editor
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7663
Edizione
39652
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Relatori