40443 - Dialogo con Piergiorgio Odifreddi

Inviato da admin il Gio, 03/27/2025 - 16:13
Tabs pagina
Titolo
Contenuti
Descrizione

Un incontro imperdibile con Piergiorgio Odifreddi, uno dei più noti matematici e pensatori italiani. Le sue riflessioni sulla logica, la razionalità e l'approccio scientifico ci offriranno una prospettiva unica su come la mente umana affronta le sfide, sia nel campo della matematica che nella leadership. 

Odifreddi ci invita a riflettere sull'ubiquità della matematica in tutti i campi del sapere, e a non perdere la curiosità verso un’indagine consapevole della realtà.

Nicola Spagnuolo, Direttore CFMT, intervista Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista.

 

Titolo
I temi trattati
Descrizione

• Il pensiero critico e la razionalità

Umanesimo e scienza

 

Non sei un dirigente associato?/>

 

 

   in collaborazione con

Faculty
Nome
Piergiorgio
Cognome
Odifreddi
Biografia
Matematico e saggista di fama internazionale, ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino, e per venti presso la Cornell University (Usa). È un noto divulgatore che spazia dalla matematica alla filosofia, e dall’arte alla letteratura. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono "Le menzogne di Ulisse" (2004) sulla logica, "C'è spazio per tutti" (2010) sulla geometria, e "Il museo dei numeri" (2013) sull'aritmetica, “Pillole matematiche” (2022) e "C'é del marcio in occidente (2024). Dal 2000 è una delle firme del quotidiano La Repubblica e del mensile Le Scienze. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias. In teatro ha portato nel 2006 lo spettacolo "Matematico e impertinente" con Selena Khoo, nel 2007 "Epta" con Nicola Piovani, nel 2008 "Intervista impossibile a Galileo" con Silvio Orlando, nel 2012 "Il mio Lucrezio" con Valeria Solarino, e nel 2014 "Alice nel paese della matematica" con Davide Riondino. È autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali "Il Vangelo secondo la Scienza" (1999), "Il matematico impertinente" (2005), "Perché non possiamo essere cristiani" (2007) e "Il dizionario della stupidità" (2016). Dopo aver scritto un libro in forma di lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito "Caro papa teologo, caro matematico ateo" (2013), che costituisce l'unico dialogo pubblico della storia tra un papa e un ateo.
Ruolo
Ospite
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
NICOLA
Cognome
SPAGNUOLO
Biografia
È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l'ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l'Italia dell'Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. "Turismo e Benessere".
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7874
Edizione
40443
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Relatori