40551 - The unknowledge talk
Cosa conosciamo veramente? Lecture di Telmo Pievani
Un preludio che sa già di tripudio di cose perdute e riconquistate. Il grande evoluzionista, saggista e filosofo della scienza ci porta dentro l’evoluzione e distruzione della conoscenza. Un viaggio nel passato, presente e futuro.
ll paper prende vita e va in scena.
I quattro autori: Thomas Bialas, Luca De Biase, Andrea Granelli, Marco Tortoioli Ricci, si muovono nelle 200 pagine del libro che si anima e dialogano in sala.
L’economia della conoscenza, un tempo celebrata come fonte di progresso e valore, sta cedendo il passo a un’epoca dominata da caos informativo e sovraccarico cognitivo, che sfocia in una “unknowledge economy”. Un viaggio nei gironi infernali dell’inconoscenza per poi risalire e rinascere.
La provocazione finale “se non so più niente, come faccio a decidere?” è una sfida aperta per individui, imprese e istituzioni chiamate a ripensare i propri strumenti decisionali con nuove competenze per ricostruire la sovranità cognitiva. Destinazione nextknowledge economy.
Un debate per approfondire luci e ombre legate alla rivoluzione attivata dalle piattaforme generative dell’IA con particolare attenzione alle implicazioni sulla nostra conoscenza. Verranno infatti approfondite due tesi contrastanti – o meglio una tesi che verrà difesa da una squadra e contrastata dall’altra: “La progressiva efficacia dimostrata dalle piattaforme generative ci consentirà di ridurre la conoscenza a noi necessaria per operare nel mondo del business?”
I partecipanti dovranno analizzare il fenomeno nella sua interezza e non solo dal punto di vista tecnologico: impatto economico, implicazioni sociali, dimensioni cognitive, aspetti giuridici, la dipendenza da fornitori stranieri …
Il confronto sarà veloce e interattivo e seguirà una breve preparazione delle due squadre. La potenza del debate non è solo per chi partecipa ma anche per chi ascolta: è infatti un format interattivo e coinvolgente anche per la sua dimensione competitiva.







