39737 - Smart Learning Executive Program - Marketing Strategy
In un contesto caratterizzato da una sempre crescente attenzione al tempo impiegato in attività formative il Cfmt, in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management presenta il nuovo Smart Learning Program sul tema Strategy & Marketing
Sviluppato in modalità distance learning: il percorso è composto da due moduli distribuiti su 2 mesi attraverso giornate di formazione in aula, attività online e sessioni live.
Grazie all'innovativo formato flessibile, lo Smart Learning Program rende compatibile l'esperienza didattica con i propri impegni di lavoro e familiari.
Il percorso Smart Learning Program prevede un kick off, due moduli blended e un incontro finale di graduation.
La caratteristica che lo contraddistingue è la sua natura blended grazie alla quale poter sperimentare un apprendimento individuale, peer-to-peer e con il supporto in aula di docenti, testimonianze aziendali ed esperti esterni, attraverso le più innovative tecnologie e funzionalità.
Ciascun modulo è costituito da:
- CLIP: multimediali asincrone che consentono di apprendere i concetti di base e i modelli teorici fondamentali
- SESSIONI LIVE: momenti di interazione sincrona con i compagni del corso e di docenti in aula virtuale. Momenti di approfondimento con il docente e svolgimento di lavori ed esercitazioni
- AULE IN PRESENZA: giornate di approfondimento teorico con docenti professionisti di una giornata.
Al termine del programma raggiunto almeno l'80% di partecipazione, ogni partecipante otterrà un Open Badge con doppia firma Cfmt e Polimi, attraverso il quale poter valorizzare il proprio profilo e certificare le competenze acquisite in modo pratico, verificabile e spendibile professionalmente a livello internazionale.
Il percorso è particolarmente indicato per i dirigenti della Direzione Commerciale e Vendite e della Direzione Marketing che vogliono conoscere le più recenti evoluzioni e trends nell'ambito della Strategia, del Marketing e della Digitalizzazione.

La sua carriera professionale è iniziata nel campo della consulenza strategica, con Bain & Company, e delle banche di affari, con Salomon Brothers.
Franco Quillico ha tenuto corsi di formazione per diverse aziende e istituzioni in vari paesi: Italia, Inghilterra, Belgio, Finlandia, Spagna, Grecia, Svizzera, Stati Uniti, Russia, Ucraina, Croazia, Repubblica Ceca, Algeria, Giordania, Kenya, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Iran, Arabia Saudita, Mongolia, Taiwan e Australia.
Franco Quillico è Adjunct Professor di Finanza e Strategia al POLIMI Graduate School of Management; Professor of Mergers and Acquisitions alla International University of Monaco (dove nel giugno 2006 ha ricevuto l'IUM Outreach Award come miglior docente dell'anno, che gli è stato consegnato dal Principe Alberto II di Monaco).

Membro della Faculty e Adjunct Professor della School of management del Politecnico di Milano in Marketing e Strategia.
Docente all'MBA, MIM, Flexi MBA, Mem e altri master in ambito POLIMI Graduate School of Management. Docente in diverse Business School Italiane in Strategia, Marketing e Sales Management.
Consulente di Direzione Aziendale nell'area commerciale, marketing e strategia per grandi clienti italiani, multinazionali e piccole-medie aziende. Relatore a Convegni/Convention presso varie aziende e associazioni in diversi settori.

Ha scritto numerosi libri - il più recente "Strategia" (Egea, 2013) e il primo "Nonserial Dynamic Programming" (Academic Press, 1972, con F. Brioschi) - ed è membro di diversi comitati editoriali.
Ha fatto parte del Collegio per il controllo interno del Ministero del Tesoro e di delegazioni ufficiali in sede GATT, OCSE e G-7. E' stato consulente del Servizio Studi di Bankitalia.
E' stato o è consigliere di amministrazione di diverse società - nel comparto industriale, nei trasporti, nel comparto bancario-finanziario e nell'ICT - e ha presieduto per nove anni TAV-Treno Alta Velocità.
È stato editorialista de Il Sole 24 Ore ed è opinionista in diversi programmi radiotelevisivi.


Attualmente è Direttore scientifico al POLIMI Graduate School of Management Politecnico di Milano sui percorsi di formazione per aziende, relative a tematiche
di CRM (B 2 B e B 2 C), Marketing, ecommerce, digital e omnnicanalità. È docente in molteplici Master internazionali del POLIMI Graduate School of Management e ha sviluppato corsi brevi executive, tra cui sull'ecommerce e advanced omnichannel CRM.
Collabora con Pheel, laboratorio di neuroscienze e bioscienze applicate al Marketing e alle Vendite nei negozi o ecommerce. Pheel è al Polihub, il centro di innovazione del Politecnico di Milano (World Top 5 University Business Incubator, Ubi Index 2019-2020). Manuela Balli è anche advisor su tematiche di innovazione, CRM e omnicanalità.
Inoltre, si occupa dei vantaggi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle imprese per migliorare la propria competitività, svolgendo consulenze per Google, tra i vari clienti. Il suo approccio unisce la componente creativa con una solida base analitica, in cui il fine ultimo è la soddisfazione dei clienti e la massimizzazione delle vendite aziendali, utilizzando ove possibile le potenzialità dell'omnicanalità.

Conseguito l’MBA al MIP Politecnico di Milano, il suo percorso si sviluppa nel global business development, prima come consulente, poi come imprenditore e manager in molte industry, in Italia e nel mondo.
Fonda una startup nel Digital Printing che viene acquisita da MBE Mail Boxes Etc. dove per 13 anni è Sales Director della divisione Grafica e Stampa.
Dal 2017 si occupa di international business development per Antolini (brand luxury) aprendo i mercati dell’Asia e dal 2019 guida lo sviluppo dei servizi B2B green e sostenibilità per LGH – Gruppo A2A.
Dal 2016 Fiammenghi è anche Adjunct Professor Marketing Faculty presso POLIMI GSoM e LinkedIn social selling trainer e coach.


