40587 - TEAL Thinking: il futuro delle organizzazioni
In un contesto di crescente complessità e incertezza, le organizzazioni che vogliono mantenere un vantaggio competitivo sostenibile devono ridefinire il proprio scopo e il proprio modello operativo. Il framework TEAL, basato su autogestione, pienezza e uno scopo evolutivo, offre un nuovo paradigma per trasformare il business, allineando gli interessi degli stakeholder e valorizzando il capitale umano.
Attraverso l’adozione del framework TEAL (autogestione, pienezza e scopo evolutivo), questo corso offre ai manager una roadmap concreta per ripensare l’impresa, promuovendo una cultura dell’innovazione continua, della leadership diffusa e dell’allineamento strategico con valori profondi.
- Un approccio integrato che combina teoria avanzata, casi reali e workshop esperienziali.
- Un'opportunità unica per acquisire strumenti strategici e operativi di trasformazione.
- Un percorso ad alto impatto, pensato per chi vuole fare la differenza.
Questo programma è disegnato per dirigenti, executive e professionisti chiamati a guidare il cambiamento in contesti organizzativi dinamici, complessi e in continua evoluzione. È ideale per:
- C-level executive e direttori che vogliono sviluppare una cultura aziendale basata su valori profondi e scopi condivisi;
- Responsabili di HR, cultura aziendale e change management interessati a promuovere un ambiente di lavoro più autonomo, collaborativo e innovativo;
- Manager di business unit e team leader che desiderano adottare modelli organizzativi più agili e adattivi;
- Innovatori alla ricerca di nuove prospettive per la crescita sostenibile della propria azienda;
- Professionisti della strategia e della trasformazione aziendale che vogliono integrare il “purpose” nella visione e nella governance aziendale.
Il corso è ideale per chi opera in settori caratterizzati da forte cambiamento, come la digital transformation, la sostenibilità e la gestione dell'innovazione.
Il corso verrà erogato in due sessioni online di 3 ore ciascuna.
Il format del corso sarà un mix sinergico di docenza online interattiva e analisi di casi reali ad alto impatto nel tentativo di trasformare la conoscenza in competenza concreta.
Esperto di leadership, strategie di competitività, disruptive innovation e scenari globali, coniuga rigore accademico e visione applicata per interpretare le trasformazioni dell’economia globale. Vanta oltre 20 anni di esperienza nella formazione universitaria, nei master internazionali e nella corporate ed executive education, dopo una carriera dirigenziale in multinazionali in Italia e all’estero. Advisor per aziende, comitati scientifici e think tank, è anche editorialista, autore e analista per media e programmi televisivi internazionali.
Nel corso della sua attività di ricerca ha collaborato con esperti di global competitiveness della Banca Mondiale e di Harvard Business School, con Efosa Ojomo (Director of Global Prosperity al Clayton Christensen Institute e co-autore di The Prosperity Paradox), con Simon Johnson (docente al MIT Sloan School of Management e vincitore del Premio Nobel per l’Economia 2024, insieme a Daron Acemoglu e James A. Robinson), e con altri global thought leaders.
Attraverso il suo Lab promuove una ricerca interdisciplinare su economia, tecnologia, leadership, sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di ispirare i leader di domani e contribuire a un futuro più inclusivo e responsabile. È laureato in Economia alla NYU Stern School of Business, ha conseguito un MBA alla SDA Bocconi e un Dottorato di Ricerca “with highest distinction” in Svizzera.
