40611 - Executive Master In Business Coaching

Inviato da admin il Mar, 04/29/2025 - 15:51
Tabs pagina
Titolo
Business Coaching for Change
Descrizione

L’Executive Master Part Time in Business Coaching for Change, sviluppato in partnership con Akron-Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale, la LUM-School of Management e la IESEG School of Management, accreditata AACSA, EQUIS, AMBA, è un percorso di Coaching di alta formazione certificato da CEPAS - Bureau Veritas, Full Member di IPC (International Personel Certification Association), unica associazione che raggruppa a livello mondiale i più importanti organismi di certificazione di Auditor e di corsi di formazione.

Executive Master in Business Coaching for Change è unico nel panorama degli Executive Master in Coaching poiché integra le competenze di Coaching con la Leadership, il Pensiero Sistemico e il Change Management per formare manager e professionisti che devono affrontare un mondo sempre più VUCAD (volatile, incerto, ambiguo, complesso, digitale).

L’obiettivo è quello di far vivere ai partecipanti un viaggio di crescita personale e professionale oltre che sviluppare un patrimonio solido di competenze di business coaching.

Il progetto si caratterizza anche per una metodologia di apprendimento in grado di trasferire immediatamente sul campo quanto appreso anche attraverso i Coaching LAB e il Project Work finale che si concretizza in sessioni di Business Coaching da svolgersi in aziende partner.

Il percorso ha una durata di 120 ore (necessarie per poter accedere alla certificazione di Business Coach rilasciata da CEPAS) e si svolgerà in modalità Blended.
La partecipazione consentirà sia di approfondire le tematiche al fine di acquisire una effettiva metodologia applicativa, sia di raggiungere la preparazione, teorica e pratica, necessaria per poter accedere, su base volontaria, alla certificazione di Business Coach rilasciata da CEPAS.

Titolo
Elementi distintivi
Descrizione
  • INNOVATIVE COACHING

Per gestire sempre meglio se stessi, le persone e per creare il futuro apprendendo le nuove competenze e gli strumenti di coaching più avanzati da applicare in azienda.

  • COACHING LAB

Per poter sperimentare e simulare sessioni di coaching tra partecipanti in una palestra di allenamento.

  • COACHING IN AZIENDA

Per poter svolgere le sessioni di coaching, oggetto del Project Work, in aziende selezionate anche dalla Direzione del Master.

  • MINDFULNESS

Per aumentare la propria consapevolezza ed esercitare un ascolto profondo. Per intraprendere un viaggio di autoesplorazione e crescita personale fondamentale per se stessi e per i Coachee.

  • DIPLOMA

Per ottenere il diploma di Executive Master in Business Coaching for Change.

  • CERTIFICAZIONE PER DIVENTARE COACH PROFESSIONISTA

Per poter sostenere l’esame per accedere alla certificazione CEPAS di Coach professionista.

Titolo
Obiettivi
Descrizione
  • Acquisire le competenze e i più avanzati strumenti e modelli di Business Coaching
  • Apprendere a gestire sempre meglio se stessi e i propri collaboratori, supportare gli altri a crescere e a creare il futuro
  • Ispirare e accompagnare individui, team e organizzazioni nei processi di cambiamento organizzativo, strategico e culturale
  • Migliorare i propri atteggiamenti e comportamenti durante Coaching Lab, Self Assessment e sessioni di Coaching
  • Praticare la Mindfulness e apprendere a porre attenzione consapevole in modo non giudicante
  • Conoscere le principali tendenze manageriali e organizzative
Titolo
Struttura
Descrizione
  • COACHING ASSESSMENT

Prima di intraprendere ogni percorso è indispensabile prepararsi, conoscendo bene i propri punti di forza, le aree di debolezza e le potenzialità.
Il Master inizierà con una fase preparatoria finalizzata a far emergere gli elementi caratterizzanti i profili dei singoli partecipanti, ai quali sarà chiesto di compilare il Coaching Assessment.
I partecipanti potranno così effettuare una profonda riflessione su quali sono le loro motivazioni, il loro stile di leadership, come si comportano quando si trovano sotto pressione oltre alla loro capacità di gestire le emozioni.

I risultati di tali Assessment saranno oggetto di confronto durante il percorso.

  • BUSINESS COACHING FOR CHANGE

Nel corso di questo modulo verranno presentati i modelli più innovativi e sviluppate tutte le competenze necessarie per diventare dei business coach e contribuire alla creazione di una cultura umanocentrica che ponga realmente le persone al centro.

- Il Coaching: quando, come, perché
- Good Boss vs Bad Boss: manager e coach
- Career Executive Coaching
- Dalla Leadership alla Coaching Leadership
- Self Confidence
- I sette pilastri della Mindfulness
- Gli stili comportamentali
- Pensiero Sistemico nel coaching
- Il modello G.R.O.W. e la cassetta degli attrezzi del Business Coaching
- Team coaching

  • COACHING LAB

Il coaching LAB è una palestra di allenamento, dove affiancati da Coach professionisti, sarà possibile sperimentare ed apprendere le tecniche per diventare dei Business Coach.

  • COACHING IN AZIENDA

Per poter accedere alla certificazione in Business Coaching è indispensabile effettuare un progetto di coaching, sotto la supervisione di un Coach professionista. In questa fase finale, i partecipanti saranno impegnati nella realizzazione di un Project Work che consiste nello svolgere un progetto di Coaching in aziende che possono anche essere proposte dalla Direzione del Master.

Questa attività sarà poi oggetto di discussione in plenaria per l’ottenimento del titolo di Executive Master in Business Coaching for Change.

Per info: business.coaching@cfmt.it

Faculty
Nome
Lorenza
Cognome
Angelini
Biografia
Coach Professionista- Professional Trainer abilitato al programma MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction Direttore dell'Executive Master in Business Coaching – EMBCO della LUM School of Management. Responsabile dell'Executive MBA Community della LUM School of Management. Coordinatore della Executive Master Community del CFMT.. Dal 2007 è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti di Milano. È membro del Comitato Direttivo di AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi-. Partner di AKRON srl – Centro per lo Sviluppo e l'Innovazione Manageriale.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Vittorio Davide
Cognome
D'amato
Biografia
Visiting Professor presso IESEG School of Management. Fondatore e Presidente della AIADS-Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Professore Associato di Leadership presso l’Università LUM e Direttore Executive MBA della LUM-School of Management.
Autore di 18 libri, tra cui “Una nuova leadership per un mondo VUCAD”, edito da FrancoAngeli 2021 e di pubblicazioni scientifiche sulle Riviste più prestigiose al mondo tra cui la MIT Sloan Management Review e la California Management Review.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Delphine
Cognome
Lopenague
Biografia
Master’s Degree in Coaching, Université Paris 8, 2010-2011.
After a career in marketing in France and abroad, I turned to the professions of professional support, career development, coaching and training.
Manager of a career center for 8 years at the IESEG school of management, coaching missions, training and adult career support and orientation.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Virginio
Cognome
Pescalli
Biografia
Dal 1987 al 1990 è stato Direttore del Personale di Lamborghini Trattori. Dal 1990 al 2009 è stato HR Manager degli stabilimenti SAME DEUTZ-FAHR Italia. Dal 2011 è accreditato in Executive Coach presso TCP Italy e in seguito coach certificato PCC con l’International Coach Federation (ICF). Presidente del DI.PER Club dei Direttori del Personale di Confindustria Bergamo e nel 2010/2011. Dal 2009 affianca manager nel ruolo di Executive Coach.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Romeo
Cognome
Barbieri
Biografia
Psicologo, Ipnologo - Iscritto Albo Ordine Psicologi Lombardia. Master in Counseling Psicologico; Master in Ipnosi; Master in Psicologia del Benessere e Mindfulness. Abilitato al programma MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction Operatore Clinico di Training Autogeno. Psicosomatista diplomato RIZA - Istituto di Medicina Psicosomatica di Milano, con specializzazioni in Kinesiologia e Tecnica Cranio-Sacrale. Coach e formatore in tecniche psico-corporee.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Elizabeth
Cognome
Toucas
Biografia
HEC International Executive Strengths Coach since 2016.
Executive Strengths Coach & Head of Career Development – IESEG School of Management.
Head of Career Development Services-Defined Career Services development strategy and contributed to promote IÉSEG Network and IÉSEG School of Management offers.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7954
Edizione
40611
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento