40726 - Conversazione con Vito Mancuso - Un retrobottega tutto nostro

Inviato da admin il Ven, 05/09/2025 - 15:47
CFMT @ SOUL - Festival di Spiritualità
Tabs pagina
Titolo
In questo podcast
Descrizione

Vito Mancuso, filosofo e teologo tra i più noti in Italia, propone ai manager una riflessione sulla necessità di trovare stabili fondamenti nella frenesia e nella richiesta di performatività che ogni giornata porta con sé, e sulle possibili vie per coltivare uno spazio di contemplazione e di schietta interrogazione della propria voce interiore. Quello che il filosofo Michel de Montaigne chiamava “retrobottega”, un metaforico luogo “tutto nostro, del tutto indipendente, nel quale stabilire la nostra vera libertà, il nostro principale ritiro e la nostra solitudine (...) ivi discorrere e ridere come se fossimo senza moglie, senza figli e senza sostanza, senza seguito e senza servitori, affinché, quando verrà il momento di perderli, non ci riesca nuovo il farne a meno.”

Un vuoto interiore da non temere, piuttosto da mantenere limpido e terso, padroneggiando la tentazione di riempirlo di cose che non desideriamo, di voci altrui, di chiacchiere inutili, di ruoli che facciano sentire l'illusione della sicurezza. Perché è da lì, da questo vuoto interiore ben lavorato e ben custodito, che sorgono la vera bellezza e la vera libertà, e la capacità di relazionarci con gli altri senza essere in balia del giudizio.

In un dialogo con Valeria Cantoni Mamiani, esperta di leadership e docente di Arte e Impresa all’Università Cattolica di Milano, per approfondire ulteriormente, in chiave manageriale e organizzativa, gli spunti e i concetti esposti.

 

Vai al video da cui è tratto il podcast> 

Faculty
Nome
Vito
Cognome
Mancuso
Biografia
Teologo laico e filosofo, ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato e dirige presso il MAST di Bologna il «Laboratorio di Etica». È autore di numerosi saggi che hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico su argomenti quali la filosofia di Hegel, le malattie e il dolore, la fede, la natura di Dio, l’anima, la vita eterna, l’autenticità, l’amore, il pensiero, la libertà, la bellezza, l’etica e le virtù cardinali, il coraggio, la paura, il senso della vita, la mente. In un saggio recente ha presentato le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso) e può essere complessivamente definito come «filosofia della relazione». È editorialista del quotidiano «La Stampa». Tra i suoi libri più recenti, tutti editi da Garzanti: A proposito del senso della vita (2021), La mente innamorata (2022), Etica per giorni difficili (2022), Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione (2023).
Ruolo
TEOLOGO
Immagine profilo
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni Mamiani
Biografia
Counselor filosofica, consulente culturale e per lo sviluppo manageriale per imprese e istituzioni dal 1997, formatrice e facilitatrice di nuovi stili leadership, nel 2021 fonda Leading by Heart con l’idea di abilitare la cultura della mediazione e dell’intelligenza emotiva come risorsa per nutrire le competenza manageriali e non solo. Nel 2023 crea The Why Way, dove apre anche alla consulenza filosofica individuale e sociale.
Disegna percorsi di sviluppo della leadership che sono occasioni ed esperienze di riflessione e rottura degli schemi con lo scopo di dare ampio spazio allo sviluppo delle persone, migliorare le relazioni e sensibilizzare a un approccio alla leadership sempre più sostenibile e generativa.
Ha pubblicato diversi saggi e libri tra cui nel 2021 Leadership di cura, dal controllo alle relazioni (Vita e Pensiero), in cui racconta perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, presente, coinvolgente, in ascolto e capace di responsabilizzare.
In Soul Festival è membro del gruppo di curatori che hanno ideato e creato il festival.
Ruolo
COORDINA
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7967
Edizione
40726
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Dialogo tra