30565 - Persuasori artificiali

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 22:28
Future Management Tools
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Strane cose all'orizzonte. Il deep learning diventa deep advertising. La psicologia del profondo diventa automazione del profondo. Il point of sale diventa mind of sale. Benvenuti nell'era della nuova comunicazione.
Il marketing, gia? artificiale di suo (nella narrativa), sta per diventare artificiale a tutti gli effetti: pensato, realizzato e consegnato (all'utente) da menti meccaniche, ovviamente intelligenti. I nuovi persuasori artificiali ballano a ritmo di algoritmo, occultano sapientemente i dati. Predicono e predicano un futuro dove tutto diventa possibile, anche l'automazione della personalizzazione, e mentre McDonald's ci comunica che il panino migliore e? quello suggerito dall'IA e noi convinti ce lo pappiamo, tutto appare chiaro: la persuasione non e? piu? umana questione.

In esclusiva per noi il keynote speaker del World Marketing & Sales Forum di Milano, Mohanbir Sawhney, della Kellogg School of Management, per uno speech che apre le porte alla futura automazione e intelligenza artificiale nel marketing. 

Faculty
Nome
Mohanbir
Cognome
Sawhney
Biografia
Universalmente stimato come ricercatore, insegnante e consulente di marketing strategico, innovazione e new media. Professore e direttore del Centro di Ricerca in Tecnologia e Innovazione della Kellogg School of Management, è autore di sei libri, tra cui il più recente Fewer, Bigger, Bolder: From Mindless Expansion to Focused Growth.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Thomas
Cognome
Bialas
Biografia
Futurologo, giornalista, innovatore, autore e conferenziere si occupa di progettazione dei contenuti e aiuta imprese e istituzioni a ripensare il proprio
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell'economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Lorenzo
Cognome
Montagna
Biografia
E' un veterano del digitale in Italia con 30 anni di esperienza sui temi di new media e delle tecnologie emergenti:

Ha iniziato la sua carriera in  Publitalia occupandosi di nuovi formati TV e di New Media dal 1991 , dal poi 97 è  entrato "in rete" agli albori del web in Italia.
E' stato AD delle aziende iconiche della rete:  Altavista (primo motore di ricerca) ViaMichelin (prima app di mappe online) e per 13 anni ha guidato Yahoo! (primo portale) in Italia. Nel 2017 ha fondato "seconda-stella" la prima società italiana di consulenza dedicata all'applicazione strategica in azienda delle tecnologie esperienziali di Realtà Aumentata e Virtuale. E' da 4 anni il Presidente Italiano della VRARA la prima associazione mondiale che raggruppa 28.000 esperti  in 50 Paesi nel mondo sui temi di AR e VR . E' Advisor e Mentor in Polihub, l'acceleratore del Politecnico di Milano, il primo incubatore d'impresa universitario in Italia. Collabora con L'Università Milano Bicocca – Dipartimento di Psicologia e con l'Università di Padova. E' da 5 anni  keynote speaker sui temi AR e VR con oltre 50 talk all'attivo tra cui un TED e il Philip Kotler Marketing Forum. Ha scritto tre libri di marketing tra cui il primo libro in Italia su AR e VR per il business con Hoepli.  Dal 2019 collabora con  PwC come Senior Advisor responsabile dei progetti di trasformazione digitale che prevedano l'impiego di tecnologie esperienziali AR e VR

 
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Mirko
Cognome
Pallera
Biografia
È direttore responsabile di Ninja.it, la piattaforma online per la Digital Economy nata dall'evoluzione di Ninja Marketing, già punto di riferimento in Italia per il marketing digitale e la comunicazione innovativa. Imprenditore, sociologo e digital strategist per grandi brand fra cui Barilla, Telecom, Unilever e Banca Mediolanum si definisce un "innovatore sociale" con la missione di migliorare il mondo grazie alla comunicazione delle aziende. 
È co-autore del best seller "Marketing Non-Convenzionale: viral, guerrilla, tribal e i 10 principi del marketing postmoderno" edito dal Sole 24 ORE. È membro dello IADAS di New York (International Academy of Digital Arts & Sciences) e ambasciatore italiano dei Webby Awards, considerato l'Oscar del Web. 
Il suo ultimo libro "Create! Progettare idee  contagiose (e rendere il mondo migliore)" pubblicato da Sperling & Kupfer, l'editore della Mucca Viola, introduce in Italia l'archetypal branding e un approccio "spirituale" alla comunicazione commerciale.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Luca
Cognome
Ruju
Biografia
Classe 74, laureato a Napoli, con una tesi in Marketing sulle Imprese Virtuali, con oltre 10 anni di esperienza nelle principali telcos italiane (TIM e WIND), fa parte del team di una delle prime importanti startup italiane Infostrada Spa, successivamente comprata da Wind. Nel 2006 parte per il Brasile, dove rimane per quasi 10 anni. Lancia la sua prima startup di mobile digital content "Zero9 Brazil", che vede come investitore principale il fondo Italiano della famiglia Bonomi "InvestIndustrial", successivamente venduta a NeoMobile SPA (coinvolti un fondo inglese e MPS). Dopo la vendita, inizia a supportare aziende italiane ad investire e localizzarsi in America Latina. Dal 2011 investe in startup in Brasile e all'estero, diventa socio di una impresa partecipata da RCS Media Group Spa, finché nel 2015 decide di aprire una sua startup, Predixit Srl, questa volta in Italia, e rientra a Milano. Partner di Giffoni Innovation Hub, svolge attività di mentoring e promuove iniziative quali School Factor (progetto per la formazione all'imprenditorialità nelle scuole) e Artificial Intelligence in Kids Education.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
3896
Edizione
30565