30694 - Conversazione con Vittorio Lingiardi

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 22:31
Conversazioni Antifragili: pensare e agire nell'incertezza
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Valeria Cantoni Mamiani conversa con Vittorio Lingiardi sul tema della convivenza. Dalla capacità di convivere e negoziare con la pluralità dei diversi io che ci abitano, allo sviluppo della cura con l'altro per poi affrontare la convivenza all'interno di una comunità in continuo cambiamento.

Faculty
Nome
Vittorio
Cognome
Lingiardi
Biografia
Psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. La sua attività scientifica riguarda la valutazione e la diagnosi dei disturbi di personalità; l'efficacia della psicoterapia e della psicoanalisi; le identità di genere. Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2, Guilford Press, giugno 2017) che nel 2018 gli è valso il Premio Cesare Musatti della Società Psicoanalitica Italiana. È anche poeta con le raccolte "La confusione è precisa in amore" (2012) e "Alterazioni del ritmo" (2015), entrambe pubblicate dall'editore nottetempo. Tra i suoi ultimi libri: "Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l'altro, gli altri", appena pubblicato da Utet nella collana "Dialoghi sull'uomo". "Diagnosi e destino" (Einaudi, 2018), "Mindscapes. Psiche nel paesaggio", (Cortina, 2018). Scrive Domenicale del Sole 24 Ore, la Repubblica e il Venerdi di Repubblica, dove tiene la rubrica settimanale "Psycho" su cinema e psiche. Nel marzo 2020 riceverà il premio all'attività di ricerca (Research award) assegnato annualmente dall'American Psychological Association. L'ultimo suo libro si intitola proprio "Io, Tu, noi: Vivere con se stessi, l'altro, gli altri", pubblicato da Utet nel 2019. Durante il lockdown ha rilasciato numerose interviste e ha scritto articoli sui principali giornali italiani, come il Sole24Ore e la Repubblica.

 
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Presidente di ArtsFor, società che a partire dall'incontro tra le humanities e le diverse discipline crea progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica del conflitti, ha creato "Leading by heart", progetto e metodo formativo per una leadership inclusiva che sa creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. Dal 2007 è docente del corso "Arte e Impresa" all'Università Cattolica di Milano e dal 2015 al 2021 è stata membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e diretto il progetto Casa dei Saperi. Ha tre fonti di apprendimento: i libri, la lunga esperienza di formatrice con i manager, i figli adolescenti, che la pongono ogni giorno di fronte all'inatteso. Da febbraio 2020 si aggiunge anche il Covid19 che le ha permesso di scrivere due libri: "Lingua, estetica della soglia" (Fefé editore 2021) e "Leadership di cura, dal controllo alle relazioni" (Vita e Pensiero 2021)
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
4157
Edizione
30694