31932 - Brainternet: penso, dunque sono connesso
Che ne dite di Internet of bodies, di un corpo integralmente connesso? E dì internet of thoughts? Di un cervello integralmente connesso? È l'era di Brainternet: manovrare internet e computer con la sola forza del pensiero è la nuova sfida e il nuovo rischio.
Aziende e manager devono prepararsi al meglio ma anche al peggio perché in un mondo dove diventa possibile manovrare la rete con il cervello e viceversa diventa anche plausibile il furto dei dati sensibili solo da noi pensati.
Internet of things, Internet of everythings, internet of bodies, internet of thoughts, il 5G e il prossimo sorprende 6G già in piena sperimentazione, il brain hackeraggio, l'internet quantistica, l'impresa transumanista che fonde macchine e umani, la quarta rivoluzione industriale, la virtualizzazione estrema, il Brain-Machine Interface, il bio web e minuscoli chip nel cervello per muovere telepaticamente le nostre truppe di avatar al lavoro .Quali sono le implicazioni del connected living per i manager, le risorse umane e l'impresa? Un evento visionario di straordinaria anticipazione. L'internet che non ti aspetti. E mentre il Ministero della difesa del Regno Unito sperimenta la human augmentation per creare soldati cyborg sempre connessi ti rendi conto che nulla sarà più come prima.
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell'economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.





Ha curato per Mondadori gli ebook "Democrazia digitale: la seconda fase" e Rete di sicurezza: guida alla cybersecurity.
Per la rubrica del TG1, TV7, ha realizzato speciali in Etiopia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Cambogia, Germania. Ha collaborato con Unomattina, Porta a Porta, Chi l'ha visto, scrive sul Foglio, Panorama, Formiche su temi di economia, società digitali e politica ed è Docente presso la facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma.
