32191 - Dalla learning organization alla listening organization

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 22:53
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

La capacità di apprendimento di un'organizzazione dipende da diversi fattori, e può essere potenziata attraverso alcuni strumenti e accorgimenti manageriali. Inoltre oggi pare urgente passare "dall'apprendimento all'ascolto", un ascolto organizzativo ancor più che psicologico, che unisca alla "capitalizzazione" e al "utilizzo" delle risorse la considerazione, il riconoscimento, la collaborazione e la condivisione con le proprie persone. In questo corso apprenderemo come rendere sostenibile un'azienda trasformandola non soltanto in una learning organization ma in una listening organization.

Ci soffermeremo su come:

- Apprendere dati e best practices;

- Acquisire strumenti per riflettere sulle transizioni in corso;

- Confrontare problemi e criticità, esperienze e buone prassi;

- Produrre pensiero e vie di lavoro da portare nella propria realtà aziendale.

Titolo
I temi trattati
Descrizione

Dall'ascolto (solo) psicologico all'ascolto(anche) organizzativo: dati ed esperienze

Dall'organizzazione che impara all'organizzazione che ascolta: dati ed esperienze

Come incrementare la capacità organizzativa di ascolto nella propria azienda.

Faculty
Nome
Emanuele
Cognome
Serrelli
Biografia
Partner di Wise Growth, nell'ambito della consulenza aziendale ha sviluppato esperienze formative e ricerche focalizzate sulla movimentazione di stereotipi, pregiudizi e "visioni tunnel" per la facilitazione del lavoro in contesti plurali, ha fondato e coordinato l'area disabilità, per arrivare a occuparsi ora di sostenibilità umana e cultura del rispetto. Dottore di ricerca in Scienze della formazione e della comunicazione con numerose esperienze internazionali, è autore di molte pubblicazioni (tra le più recenti La cultura del rispetto: oltre l'inclusione, con M.C. Bombelli, Guerini 2021; L'altro educatore: verso le competenze di secondo livello, con L. Cadei, D. Simeone e L. Abeni, Scholé 2022; e Migrant Meanings: The Roles of Metaphor in Education, Pensa Multimedia 2022) e insegna pedagogia presso la Facoltà di Psicologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora anche con la UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples, con il CESVOPAS Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale, e con i corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione e in Media Education.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
5808
Edizione
32191