32804 - Cyber security per il top management
Tra il 2019 e il 2021 gli attacchi a livello globale sono diventati sempre più impattanti e diretti a soggetti più rilevanti.
Le tecniche di attacco più diffuse risultano essere quelle che prendono di mira il fattore umano attraverso tecniche di phishing e social engineering con lo scopo di sottrarre credenziali o diffondere ransomware.
In questo contesto, risulta determinante il ruolo del top management in quanto gli attacchi, motivati da ragioni economiche, tendono ad avere come target alti dirigenti aziendali, ad esempio a seguito della compromissione degli indirizzi di posta elettronica.
Questo percorso ha l'obiettivo di accrescere le competenze di Cyber Security nella popolazione dirigenziale per favorire l'adoption di modelli operativi In grado di Integrare la Cyber Security all'interno dei processi core delle organizzazioni.
Dedicato al Top Management (es. Executive, componenti del Comitato Controlli e Rischi, componenti del Board, etc.)
Mira a sviluppare una consapevolezza di base sulle tematiche di Cybersecurity e sul ruolo e le responsabilità delle figure apicali nell'ambito del governo del rischio Cyber
Il percorso si compone di un primo modulo di due ore interattivo che offre una panoramica su principi e fondamenti di Cybersecurity e due focalizzazioni di 1,5 ore sulla normativa privacy e sulla sicurezza degli ambienti OT.
Tutte le parti del percorso sono fruibili anche singolarmente ma frequentandole tutte il partecipante avrà gli elementi necessari per riconoscere le minacce e proteggersi adeguatamente.
Francesco ha più di 15 anni di esperienza nel campo della Cybersecurity e della Data Protection, maturata attraverso svariati progetti su clienti in diversi ambiti e settori produttivi.
Attualmente ricopre il ruolo di Competence Partner in BIP Cybersec e possiede una conoscenza ad ampio spettro su diversi ambiti legati alla Cybersecurity, quali ad esempio l'OT Security e la Privacy. Come figura manageriale, con profonde e consolidate competenze tecniche e organizzative, ha coordinato progetti ed iniziative di Cybersecurity Transformation su diverse realtà di livello enterprise nazionali e internazionali, in particolar modo sui settori Telco, Energy, Trasporti, Manufacturing e Finance.

A capo del centro di eccellenza Cybersec di BIP, Claudio ha oltre 25 anni di esperienza nel settore ICT, la maggior parte trascorsi nell'area IT/Cyber Security. Ha ricoperto ruoli di rilievo e di leadership, sia a livello nazionale che internazionale, in diverse aziende dell'area ICT come Hewlett Packard, CA, RSA, Olivetti, Almaviva. Nel settembre 2005 ha fondato, insieme ad un team di esperti di Security, l'AIPSI, la sezione italiana dell'ISSA (International Information Systems Security Association). Il centro di eccellenza BIP Cybersec di cui Claudio è a capo, e che conta più di 400 persone, è focalizzato su 3 aree principali di consulenza: Consulenza, servizi di Cyber Security Strategy, Governance, Risk Management e Compliance, Design & Integration, Cyber Defence.
