33833 - Distorsioni del pensiero e processo decisionale
Che il concetto di "razionalità" dei processi decisionali sia un concetto del tutto irrazionale è ormai cosa nota. Che questo abbia influito in qualche modo sulla consapevolezza di chi prende decisioni è invece tutto da dimostrare. Una passeggiata tra i meccanismi che ci tutelano e ci rovinano quando prendiamo decisioni: i Bias. Un'occasione per reincontrare quelli noti, per conoscerne di nuovi, per cadere nelle loro trappole in un ambiente protetto. Perché i virus passano, i bias restano!
- La fine del mito dell'Homo Oeconomicus
- Dalla razionalità come principio fondante a un modello complesso, caratterizzato dalla presenza di errori sistematici nel processo decisionale
- I bias nel processo di scelta
- "Si sopravvive ai bias?" - Consapevolezza e umanizzazione delle scelte professionali
- Conoscere i bias per avere una chiave di lettura in più rispetto ai comportamenti e ai meccanismi/processi di scelta propri e altrui
- In che modo i bias influenzano la motivazione?
Obiettivi
L'obiettivo primario è fornire chiavi di lettura per riuscire a prendere le nostre decisioni in modo consapevole, individuando gli errori sistematici e le distorsioni che possono influenzare o determinare le nostre scelte
La conferenza teatrale è un continuo botta e risposta con il pubblico al quale vengono proposti domande e sollecitazioni più o meno note che "accendono" le nostre risposte limbiche e istintive, per poi analizzare quanto e come esse possano essere lontane dall'idea classica di razionalità.
È autore di sceneggiature, regista e direttore della fotografia di "corti" a tema aziendale, a supporto dei processi formativi e di comunicazione per società multinazionali.
Dal 2003 insegna Marketing Relazionale nel corso di Laurea Specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO), Facoltà di Sociologia, Università di Urbino.
