33978 - Pietro Trabucchi intervistato da Antonio Ornano
When a manager meets a comedian
Faculty
Nome
Pietro
Cognome
Trabucchi
Biografia
Insegna "Psicologia della prestazione e dello sport" presso l'Università di Verona; ed è docente nel Master in Project Management del Politecnico di Milano, dove svolge una formazione esperienziale di due giorni sulle Alpi sul tema "gestione dei gruppi sotto pressione". È stato Psicologo di varie Squadre Olimpiche: Sci di Fondo (Torino 2006), Triathlon (Sydney 2000) e Canottaggio (Rio 2016). Segue da anni le Squadre Nazionali di Ultramaratona. Dal 1999 è stato il responsabile della preparazione psicologica di varie spedizioni alpinistiche destinate ad operare in ambienti estremi. Nel 2005 ha raggiunto la cima dell'Everest con la spedizione "Everest Vitesse". Nel 2016 è stato il responsabile della spedizione "Alaska Stress Challenge" che ha scalato il Denali con finalità di ricerca scientifica sullo stress. Nel 2019, con la spedizione internazionale "Greenland Expedition Lab" ha compiuto la traversata della Groenlandia con gli sci in 27 giorni. Ha trasferito le esperienze con le spedizioni nelle organizzazioni e nelle aziende per proporre metodologie innovative sulla gestione dello stress, la facilitazione della motivazione nel gruppo, lo sviluppo della resilienza. Ha pubblicato diversi lavori scientifici su riviste internazionali come Frontiers in Physiology e alcuni libri sul tema della resilienza e della motivazione
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo

Nome
Antonio
Cognome
Ornano
Biografia
Fin da giovane coltiva la passione del teatro, frequenta il laboratorio di un piccolo teatro di ricerca ed entra a far parte della compagnia.
Frequenta il laboratorio Zelig di Genova, dove incontra autori e comici che ingenuamente lo sostengono nei suoi personaggi: Space Cacace, il caustico muratore di Renzo Piano, Franco Prunes, uno spietato life coach, esperto in tecniche di seduzione e di gestione del personale, Ignazio, figlio unico oppresso dalla mamma e ossessionato dalla chirurgia estetica e il Prof. Tommaselli, poi Prof. Ornano, biologo naturalista il cinico professore fuori dagli schemi, che non perde occasione per ridicolizzare mode e costumi che riguardano gli animaletti domestici e i loro padroni, esaltando al contempo le abitudini predatorie e sessuali di quel mondo animale che ancora si mantiene selvaggio. Al di fuori del palco, Antonio Ornano continua, e ringrazia Dio finchè dura, a lavorare presso un'organizzazione imprenditoriale che rappresenta le piccole e medie imprese. Oltre ad essere un formatore, si occupa quotidianamente di litigare con i politici e cerca nel suo piccolo di attivare progetti che migliorino la qualità della vita.
Frequenta il laboratorio Zelig di Genova, dove incontra autori e comici che ingenuamente lo sostengono nei suoi personaggi: Space Cacace, il caustico muratore di Renzo Piano, Franco Prunes, uno spietato life coach, esperto in tecniche di seduzione e di gestione del personale, Ignazio, figlio unico oppresso dalla mamma e ossessionato dalla chirurgia estetica e il Prof. Tommaselli, poi Prof. Ornano, biologo naturalista il cinico professore fuori dagli schemi, che non perde occasione per ridicolizzare mode e costumi che riguardano gli animaletti domestici e i loro padroni, esaltando al contempo le abitudini predatorie e sessuali di quel mondo animale che ancora si mantiene selvaggio. Al di fuori del palco, Antonio Ornano continua, e ringrazia Dio finchè dura, a lavorare presso un'organizzazione imprenditoriale che rappresenta le piccole e medie imprese. Oltre ad essere un formatore, si occupa quotidianamente di litigare con i politici e cerca nel suo piccolo di attivare progetti che migliorino la qualità della vita.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo

Riferimenti gestionale
Attività formativa
3816
Edizione
33978