34437 - Oltre la mitologia del manager solo

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 23:38
Pensieri Stupendi 2021
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Un dialogo al femminile quello tra la filosofa Adriana Cavarero e Valeria Cantoni Mamiani, per mettere a fuoco le linee guida del modello di leadership corale, sia a livello sociale che organizzativa, in cui la pluralità viene gestita attraverso la condivisione. Modello più che mai necessario oggi, dove il distanziamento dell'ultimo anno ha creato accentramenti e di potere e difficoltà a distribuire le responsabilità. Partecipazione e relazione sono gli ingredienti per costruire una forma di potere diffuso, capace di dar voce e autorizzare le persone ad esprimersi come singoli per agire poi insieme. L'incontro partirà dal recente illuminante libro "Democrazia sorgiva", dove la Cavarero rilegge il pensiero politico di Hannah Arendt e di Judith Butler, e si estenderà allo sviluppo di una cultura organizzativa in cui nulla si disperde, ma si diffonde, con coraggio e in modo articolato, proprio come una sorgente.

Faculty
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Presidente di ArtsFor, società che a partire dall'incontro tra le humanities e le diverse discipline crea progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica del conflitti, ha creato "Leading by heart", progetto e metodo formativo per una leadership inclusiva che sa creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. Dal 2007 è docente del corso "Arte e Impresa" all'Università Cattolica di Milano e dal 2015 al 2021 è stata membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e diretto il progetto Casa dei Saperi. Ha tre fonti di apprendimento: i libri, la lunga esperienza di formatrice con i manager, i figli adolescenti, che la pongono ogni giorno di fronte all'inatteso. Da febbraio 2020 si aggiunge anche il Covid19 che le ha permesso di scrivere due libri: "Lingua, estetica della soglia" (Fefé editore 2021) e "Leadership di cura, dal controllo alle relazioni" (Vita e Pensiero 2021)
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Adriana
Cognome
Cavarero
Biografia
Filosofa, ha insegnato all'Università di Verona ed è stata Visiting Professor all'Università di Berkeley, alla New York University e in altri atenei europei e statunitensi. È professore onorario di Filosofia politica all'Università di Verona. Studiosa della differenza sessuale e teorica di un pensiero della differenza calato nell'esistenza reale e corporea, la Cavarero ha ulteriormente sviluppato il tema dell'identità del Sé e della sua strutturazione nelle dinamiche interpersonali. Tra le sue opere ricordiamo Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (Feltrinelli, 1997); A più voci. Filosofia dell'espressione vocale (Feltrinelli, 2003); Inclinazioni. Critica della  rettitudine (Raffaello, Cortina, 2013). Nel 2019 pubblica Democrazia sorgiva (ed. Cortina) e nel dicembre 2020 Toward a Feminist Ethics of Nonviolence (Fordham University Press).
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
4704
Edizione
34437