34439 - Diamo i numeri

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 23:38
PENSIERI STUPENDI 2021
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Il nostro cervello è plastico ed è strettamente connesso alle emozioni, anche se si parla di numeri. Quando Daniela Lucangeli racconta il modo in cui i bambini apprendono la matematica e il perché molti la odiano, ci si commuove e si entra in un mondo ai più misterioso dove si ritrovano molte risposte sul nostro cervello e su come favorire l'apprendimento. In un contesto come quello organizzativo dove oggi molto deve essere appreso di nuovo, dove il nostro cervello deve fare i conti con le resistenze al disimparare, dove i numeri e gli algoritmi guidano le decisioni, le ricerche della Lucangeli possono essere fonte di grande ispirazione a manager che hanno il compito di facilitare il processo di apprendimento nei propri team, contando sulle emozioni e non nonostante queste.

Faculty
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Presidente di ArtsFor, società che a partire dall'incontro tra le humanities e le diverse discipline crea progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica del conflitti, ha creato "Leading by heart", progetto e metodo formativo per una leadership inclusiva che sa creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. Dal 2007 è docente del corso "Arte e Impresa" all'Università Cattolica di Milano e dal 2015 al 2021 è stata membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e diretto il progetto Casa dei Saperi. Ha tre fonti di apprendimento: i libri, la lunga esperienza di formatrice con i manager, i figli adolescenti, che la pongono ogni giorno di fronte all'inatteso. Da febbraio 2020 si aggiunge anche il Covid19 che le ha permesso di scrivere due libri: "Lingua, estetica della soglia" (Fefé editore 2021) e "Leadership di cura, dal controllo alle relazioni" (Vita e Pensiero 2021)
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Daniela
Cognome
Lucangeli
Biografia
Professore Ordinario in Psicologia dell'Educazione e dello Sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova. È Presidente dell' International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD e Presidente nazionale  del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati - CNIS. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento. Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi, l'intelligenza numerica e le difficoltà di apprendimento. È membro del comitato di redazione di molte riviste specializzate come Journal of Learning Disabilities, autrice di numerosi contributi di ricerca e di diversi libri, tra cui l'ultimo A mente accesa pubblicato lo scorso settembre.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
5094
Edizione
34439